GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] d.C., e almeno due di essi (i nn. 1 e 5) furono distrutti nell'ultimo quarto del 3° secolo d.C., forse da un terremoto non lontano nel tempo da quello (o quelli) che devastarono Dion al nord e Gortina a Creta. Gli scavi nell'odeion e nel teatro hanno ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] più gravi ebbe Catania nel 1669 da un'eruzione dell'Etna, delle più terribili che la storia ricordi, e dal terremoto del 1693. Con la riedificazione della città cominciò il suo risorgimento economico, dovuto massimamente al commercio e alle mutate ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] arabi si ripetono insistentemente soprattutto dopo l'avvento di Giustiniano: circa lo stesso tempo, nel 526 e nel 528, due terremoti arrecano danni gravissimi ad Antiochia, che nell'occasione cambiò il suo nome in quello di Theupolis, o città di Dio ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] ricompensa, concesse franchige commerciali e un quartiere nella città. La città, che nel sec. XII fu danneggiata da gravi terremoti, fu occupata poi dal sultano di Egitto nel 1287 e da allora decadde rapidamente.
Sul luogo dell'antica Laodicea sorge ...
Leggi Tutto
FAH Località della Siria, posta nell'interno del paese in territorio desertico 90 km. a N. di Sukhne e 40 km. a S. della riva destra dell'Eufrate; abbandonata dagli abitanti alla fine del sec. XIII costituisce [...] fiancheggiata da due torri quadrate come di frequente nella Siria del Nord. Nel sec. XI la basilica danneggiata da terremoti fu notevolmente rimaneggiata: le grandi arcate della navata furono divise e sorrette da archi più piccoli sorretti da colonne ...
Leggi Tutto
SANGRO Paese della provincia di Aquila, ammucchiato fra 800 e 850 m. s. m. alle falde di un'aspra e nuda rupe calcarea, ergentesi all'estremo settentrionale del lungo piano detto di Castel di Sangro, sulla [...] piccola cripta e qualche muro. Del sec. XV restano case private e palazzi tra cui quello detto del Leone molto rovinato da terremoti, in pietra da taglio con grandi bifore al piano superiore. Anche la casa De Petra, situata sulla parte alta del paese ...
Leggi Tutto
. Comune albanese della Basilicata, in provincia di Potenza. Il centro capoluogo è situato alle falde orientali del Vulture, a 600 m. s. m. Il nome si deve al fatto che il posto era un barrelium (nel lat. [...] aumentano del 4,44% rispetto al 1911. Gli abitanti del comune vivono tutti raccolti nel centro capoluogo, che è stato danneggiato dai terremoti (1694, 1731, 1851) ed è posto su due colline dalle quali si gode un ampio orizzonte fino all'Adriatico; il ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] migrazioni forzate le motivazioni sono di natura politica, religiosa o etnica, oppure sono legate a eventi catastrofici (eventi bellici, terremoti e altre catastrofi naturali o provocate dall'uomo) e la ricerca di un lavoro in un luogo diverso da ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , distribuite lungo un lasso di tempo che va dal I sec. a. C. al 300 d. C.
Architettura. - Forse per effetto di terremoto crollarono le colonne e il tetto dell'Apollonion adrianeo; le rovine furono spianate e livellate con terra e pietrame e ciò che ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] che era considerato un 'atto di Dio' e le azioni umane. Così, un movimento della terra di un certo tipo era chiamato 'terremoto', la trasformazione - causata da un errore umano - di un liquido inerte in un gas che si espande 'esplosione chimica'. In ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...