Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] Augusto, quando era famosa per le sue ostriche. La vitalità se non la stessa vita della città, fu schiacciata da una serie di terremoti che avvennero nel 17, 30, e 105 d. C. Dopo il disastro del 17 d. C. Tiberio condonò il tributo alle città colpite ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Storia Patria di Napoli, Fondo Sismico, VII.A.3), nel quale aderì alla interpretazione aristotelica del fenomeno e descrisse i terremoti avvenuti nel mondo dalle origini fino alla fine del XVI secolo.
Morì a Napoli il 24 maggio 1587; fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
orogenesi
Fabio Catino
La formazione delle montagne
Lo studio delle catene montuose, dette orogeni, è uno degli argomenti più importanti della geologia; queste strutture fondamentali del nostro ambiente [...] di immani forze di compressione, da cui scaturiscono le deformazioni e gli altri fenomeni connessi (pieghe e faglie, terremoti, vulcanismo). Il margine può essere una fossa oceanica in cui la litosfera oceanica appartenente a una placca si subduce ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (147,2 km2 con 93.275 ab. nel 2020) capoluogo di provincia con Andria e Trani. È situata a 15 m.s.m. sul Mare Adriatico, a S della foce dell’Ofanto, al margine settentrionale delle [...] 13 cavalieri francesi condotti da Guy de La Motte, che prigioniero aveva tacciato gli Italiani di viltà); i saccheggi, i terremoti, la peste, il malgoverno spagnolo la condussero, verso la fine del sec. 17°, quasi in rovina. Risorse nella seconda ...
Leggi Tutto
Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune credenze religiose o superstiziose, dalla osservazione di determinati fatti, considerati [...] o oracoli) e p. appositamente richiesti o provocati. Nel primo gruppo rientrano anzitutto i fenomeni naturali insoliti (terremoti, eclissi, comete, nascita di esseri mostruosi ecc.) o anche fatti normalissimi che tuttavia, accadendo in un determinato ...
Leggi Tutto
Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (10.574.40 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro [...] è capitale della Colombia.
Presenta una topografia regolare, con strade rettilinee, limitate da edifici bassi per timore dei terremoti, salvo che nel centro direzionale; alcuni notevoli esempi di architettura coloniale (S. Ignazio, 1625; S. Francesco ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio
Maria PIAZZA
Geologo e paleontologo, nato a Firenze il 7 febbraio 1835, morto a Catania il 17 agosto 1890. Fu professore di storia naturale nei licei dal 1859 al 1862, anno in cui, [...] dell'Etna scoppiata il 29 agosto 1874 (in Bull. d. R. Com. geol. d'Italia, 1874); Sulla doppia eruzione e i terremoti dell'Etna nel 1879 (Catania 1879); Fenomeni vulcanici dell'Etna dal 1866 al 1881. Studi di geologia chimica (Acc. Gioenia di scienze ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] sopra elencate, che possono risultare sensibili solo a grandi distanze di tempo. Notevoli sono invece le accelerazioni dovute ai terremoti, che possono raggiungere il valore di g per le scosse di grado XII della scala MercalliCancani, ma il fenomeno ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] in aumento fino al 1595, anno in cui avrebbe raggiunto i 17.000 ab.; poi discese, a causa di pestilenze e di terremoti. Nel 1800 si calcolarono 13.000 ab. che aumentarono per tutto il secolo XIX, con lievi arresti dovuti all'emigrazione. Nell'anno ...
Leggi Tutto
MARQUARDO patriarca di Aquileia
Pio Paschini
Dei signori di Randeck in Baviera, era preposito di Bamberga e suddiacono, quando il 30 maggio 1348 fu eletto vescovo d'Augusta. Morto Ludovico della Torre [...] , Udine 1847, ed. a cura di G. Bianchi). M. poté restaurare quasi del tutto il duomo di Aquileia, sconquassato dai terremoti. Ospitò a Udine Carlo IV con la sua corte, nella quale si trovava anche Francesco Petrarca. Favorì assai i negozianti toscani ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...