• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Arti visive [149]
Geografia [114]
Biografie [128]
Archeologia [118]
Geologia [97]
Fisica [89]
Storia [80]
Temi generali [52]
Architettura e urbanistica [48]
Europa [44]

profugo climatico

NEOLOGISMI (2018)

profugo climatico loc. s.le m. Chi è costretto ad abbandonare la propria terra a causa di disastri climatici. • ieri all’Urban Center c’era un «testimonial» di eccezione: padre Alex Zanotelli, che in [...] sono state 202,4 milioni le persone sfollate: di queste 31,1 milioni, il 15%, per eventi geofisici, come eruzioni e terremoti, ma ben 172,3 milioni per eventi atmosferici esasperati dal global warming. Più «profughi climatici» che di guerra, insomma ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONDIALE – GLOBAL WARMING – ROVERETO – AFRICA – INGL

Lisbona

Enciclopedia on line

Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] , lateralmente lungo le rive dell’estuario, e verso l’interno. L’incremento demografico della capitale (che all’epoca del grande terremoto contava 175.000 ab.) si è verificato dal 1880 in poi, ed è continuato molto intensamente fino agli anni 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI ‘DEVOLUZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EUROPA CONTINENTALE – ALFONSO HENRIQUES – EMERITA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisbona (5)
Mostra Tutti

tomografia

Enciclopedia on line

Geologia T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] , e che la distribuzione di stazioni e sorgenti sismiche è in genere lontana dall’essere ideale (per es., i terremoti sono concentrati in particolari regioni della Terra e nelle aree oceaniche ci sono pochi sismografi). Negli studi di t. sismica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – APPARATO URINARIO – CAMERE MAGMATICHE – NUMERO ATOMICO – ORTOPIROSSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tomografia (1)
Mostra Tutti

ONDE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves) Gilberto BERNARDINI Mario GIANDOTTI Filippo EREDIA Tullio LEVI CIVITA Ugo AMALDI Giovanni UGOLINI Alfredo MELLI Enrico VOLTERRA È difficile [...] di E, nei mezzi dove si propagano onde longitudinali e trasversali, le prime hanno una velocità superiore alle seconde. Nei terremoti che sono delle onde elastiche che si propagano alla superficie e nell'interno della Terra, possono aversi sia delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDE (4)
Mostra Tutti

KYŌTO

Enciclopedia Italiana (1933)

KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] all'altro, dandole un aspetto assai regolare che conserva ancora. Nel suo sviluppo essa ebbe a nemici gl'incendî, i terremoti e le guerre civili, senza contare le devastazioni e i saccheggi operati dai bellicosi bonzi dei conventi del vicino M. Hiyei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KYŌTO (2)
Mostra Tutti

SALVATAGGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVATAGGIO Antonio METALLO Domenico LUDOVICO Antonio METALLO Salvataggio marittimo (XXX, p. 580). - Per il salvataggio marittimo avente per oggetto il soccorso sia a mezzi navali zia a naufraghi [...] , ecc.; 2) cooperare con le altre organizzazioni di assistenza e soccorso nei casi di pubbliche calamità (terremoti, alluvioni, eruzioni, ecc.), realizzando i necessarî collegamenti marittimi. In Italia la responsabilità del salvataggio marittimo è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATAGGIO (3)
Mostra Tutti

AREQUIPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] che da Mollendo sale a Juliaca, e di qui raggiunge poi da una parte Cuzco e dall'altra Puno. Forti terremoti l'hanno spesso colpita: particolarmente disastroso è stato quello del 1868, da cui fu quasi completamente distrutta. Il dipartimento costiero ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – FRANCISCO DE TOLEDO – CAMERE DI COMMERCIO – CANNA DA ZUCCHERO – DIEGO DE ALMAGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREQUIPA (1)
Mostra Tutti

KASHMIR

Enciclopedia Italiana (1933)

KASHMIR (A. T., 93-94) Aldo SESTINI Aldo SESTINI Renato Biasutti Regione dell'India nord-occidentale. Il Kashmir (anche Cashmere) propriamente detto è un ampio bacino tra la catena himalayana principale [...] Pir Panjal è stata fortemente sollevata durante il Quaternario (più di 2000 m., secondo Dainelli). Forti e frequenti sono i terremoti. Nel piano alluvionale sorgono alcuni laghi, in gran parte poco profondi, ma assai estesi; il maggiore è il Wular, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASHMIR (5)
Mostra Tutti

SELEUCIA di Pieria

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCIA di Pieria Roberto Paribeni Porto di Antiochia sulla costa settentrionale della Siria fondato da Seleuco Nicatore, al posto di una Antigonia, fondazione di Antigono Monoftalmo. Ma essa fu da [...] ad auxilium purgandi Orontis aliasque necessitates (Cod. Theodos., X, 23). Invasioni persiane e più tardi arabe nonché i gravi terremoti del sec. VI ridussero misera la città e inservibile il porto. Le rovine dell'antica città sono ai piedi del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – IMPERATORE ROMANO – SELEUCO NICATORE – DIOCLEZIANO – COSTANZO II

Breve storia del restauro statico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Breve storia del restauro statico Mario Como Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] in buone condizioni per i dodici anni precedenti il crollo e le cronache del tempo non registrarono, come detto, né terremoti né violente tempeste di vento. Molte sono le interpretazioni del crollo. Alcuni lo attribuiscono, ma solo genericamente, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 97
Vocabolario
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
terremotato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali