Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] nel 146 per sedare una rivolta, la riedificarono nel 44 sotto Cesare e in seguito la abbellirono, sotto Adriano. Terremoti e invasioni barbariche furono la causa della decadenza di Corinto: la città antica venne abbandonata e la popolazione si ...
Leggi Tutto
maremoto
maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] dall'altra di alcune decine di chilometri; esse percorrono migliaia di chilometri in 10÷20 ore. Nel 1854 l'onda provocata dal terremoto di Sinoda (Giappone) fu osservata 12 ore dopo a San Francisco (SUA), a 8000 km di distanza; il m. di Arica (Cile ...
Leggi Tutto
dorsali oceaniche
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] come in Islanda, oppure trovarsi a profondità di 4000 m come nel Bacino di Cayman, nel mare Caraibico. Sono caratterizzate da terremoti di magnitudo mediamente inferiore a 7,5, sia perché sono zone con alto flusso di calore (>150÷200 mW m−2 ...
Leggi Tutto
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (Nursia)
U. Ciotti
Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] scoperta nel piano di S. Scolastica, e il santuario di Ancarano, a circa 7 km da Norcia.
I disastrosi terremoti, che hanno più volte sconvolto questa zona appenninica, hanno cancellato quasi completamente le tracce dell'attività edilizia romana in N ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] l'accusatore.
Sotto l'angolo di nord-est dell'Areopago, dove la roccia scoscesa e gli enormi massi caduti per i terremoti costituiscono una specie di orrido ingresso, deve collocarsi il santuario delle Semnai, cioè delle Erinni (Paus., I, 28, 6; cfr ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] splendori d'una volta. Un tempo il Gran bazar appariva a Théophile Gautier come il cuore dell'Islām, ma il terremoto del 1894 l'ha trasformato profondamente; pure nella penombra delle sue vòlte, nel dedalo delle sue stradicciole conserva ancora una ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] , mira a diminuire gli squilibri tra città e campagna e prevede un aumento annuo del 13% del reddito nazionale. Violenti terremoti hanno causato ingenti danni nel dicembre 1964 nell'I. meridionale (15.000 vittime), nel settembre 1968 nel Khorāsān (20 ...
Leggi Tutto
SHĪRĀZ (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Z È la capitale del Fārs e una delle più importanti citta della Persia. L'abitato si stende su di un'alta terrazza (1585 m.) lungo il pendio occidentale [...] poeta Hāfiẓ (v.), sepolto in Shīrāz, sua città natale. Alla sua decadenza in epoca moderna contribuirono i frequenti terremoti, dei quali particolarmente funesti quelli del 1813, 1824 e 1853.
Posta al centro di un distretto relativamente ben popolato ...
Leggi Tutto
Città eolica d'Asia Minore, davanti a un'insenatura di mare a mezzogiorno del Sinus Elaeates e a nord del monte Sipilo e del fiume Ermo; non lontana da Myrina a nord-est e da Focea a sud-ovest. La remota [...] d'Asia. La monetazione va dal sec. VII fino all'occupazione della provincia d'Asia da parte dei Romani. Danneggiata da terremoti, specie al tempo di Tiberio, la città antica presenta tuttora importanti rovine. A Cuma nacque lo storico Eforo.
Bibl ...
Leggi Tutto
KISHM (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Isola all'estremità orientale del Golfo Persico (di fronte alla punta di Ras Musandam nell'Arabia), separata dalla riva del Lāristān per mezzo di un canale (Khōr-i Gia‛farī, [...] ab.); a O. gli corrisponde Bīsidā, dove gl'Inglesi hanno stabilito una piccola stazione carboniera. L'isola fu devastata da terremoti (gravi quelli del 1844 e del 1896). Kishm corrisponde probabilmente all'antica Oaracta.
Sulla fine del sec. XVI i ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...