vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] dinamica, che permettono di superare problemi di saturazione e quindi di analizzare nella sua completezza il segnale emesso da un terremoto e non solo i primi arrivi delle onde longitudinali e trasversali. Si è messo quindi in evidenza che l’energia ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] più settentrionali sono state interessate da intenso vulcanismo, che in parte perdura tuttora, e sono soggette a terremoti. Il clima è tipicamente equatoriale, con precipitazioni ben distribuite nel corso dell’anno, superiori quasi dappertutto ai ...
Leggi Tutto
KAMAKURA (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone, nell'isola Honsku, presso la costa N. della Baia di Sagami. Scelta da Yoritomo (v. giappone, XVII, pp. 35-36) come residenza [...] shogun di Kamakura. L'odierna figura risale nelle sue parti essenziali al 1252, ma, spesso danneggiata da terremoti nel corso dei secoli, dovette essere più volte restaurata. Nonostante il cattivo stato di conservazione, costituisce sullo sfondo ...
Leggi Tutto
PALMI (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Città della provincia di Reggio di Calabria, già capoluogo di circondario amministrativo, ora sede di tribunale civile e penale. È situata a 250 m. s. m., in [...] un'incursione barbaresca. Divenne in seguito feudo regio, poi passò agli Arena e di nuovo agli Spinelli. Distrutta in parte nel terremoto del 1783, rifatta e divenuta capoluogo di distretto durante la dominazione francese, sofferse danni da tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 49; P. G., cxlv, 1325 C D; Socr., 1, 17; P. G., lxvii, 120 B), nella destra aveva lo scettro o la lancia, che cadde per un terremoto nel 541 o 542 (Cedr., 1, 656, Bonn; P. G., cxxi, 716 B) e nell'867 cadde anche il globo (Leo gramm., 254, Bonn; P. G ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] e con la Comunità di Cividale per l'erezione del duomo, che doveva sostituire il vecchio edificio minato dagli incendi e dai terremoti. Nel 1479 redige a Trieste il quinto testamento (gli altri sono del 1438, del 1448, dei 1450 e del 1474), il che ...
Leggi Tutto
Pianura Padana, terremoto della
Pianura Padana, terremòto della. – Sequenza sismica culminata in due eventi di maggiore rilevanza, rispettivamente magnitudo Ml=5,9 il 20 maggio 2012 con epicentro nei [...] ecc.) e in minore numero in quella residenziale, questo evento sismico ha scosso la pubblica opinione per aver colpito zone interessate da sismicità storica modesta e classificate in pericolosità media (peraltro compatibile con i terremoti avvenuti). ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] già si è detto, porta a escludere che la Luna sia una porzione del mantello terrestre separatasi dalla Terra).
Terremoti lunari: la struttura interna della Luna è stata investigata con gli esperimenti sismologici (attivi e passivi) realizzati nelle ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero Landini
Capitale della repubblica omonima, situata a 1480 m. s. m., sull'altipiano dominato dai coni vulcanici dell'Agua, del Fuego e del Pacaya, nell'alto bacino del [...] con medie mensili oscillanti fra 16° e 20° e una piovosità superiore ai 1300 mm.
Guatemala ha molto sofferto per i terremoti, il più terribile dei quali è stato quello del dicembre 1917-gennaio 1918. I primi gravi movimenti tellurici si ebbero nella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] e le arti a Montecassino, Napoli 1870, I, pp. 38 ss.; III, pp. 315 ss., 371, 373, 543, 546; G. Ceci, Il terremoto del 1688 nei Diarii di Domenico Confuorto, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XX (1895), p. 750; O. Giannone, Ritratti e giunte ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...