PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] , in Geotecnica, IX (1962), 6, pp. 253-258. Le ricerche principali di carattere geologicotecnico e sugli effetti di sito dei terremoti sono: Le azioni sismiche sulle dighe, in Giornale del genio civile, XCV (1957), 7-8, pp. 499-513; Contributo allo ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] e sui fenomeni tellurici per l’intera Sicilia: le eruzioni dell’Etna, dello Stromboli e di Pantelleria, i terremoti calabro-siculi, i crepuscoli rosa prodotti dalle polveri vulcaniche, le variazioni di temperatura e di colore delle acque marine ...
Leggi Tutto
biosferico
agg. Relativo alla biosfera, alle condizioni per lo sviluppo della vita.
• Oh guarda, è arrivato il presidente [Romano] Prodi! Anche lui [Alfonso] Pecoraro Scanio è riuscito a convertire! [...] del globo. Favorendo la coscienza biosferica e la reciproca integrazione di destini lontanissimi, magari a partire da tragedie e terremoti vissuti insieme su You Tube. (Bruno Gravagnuolo, Unità, 18 marzo 2010, p. 36, Culture).
- Derivato dal s. f ...
Leggi Tutto
Nikken Sekkei
– Gruppo giapponese di consulenza professionale nei settori della pianificazione territoriale e urbana, della progettazione architettonica e strutturale e della gestione edilizia, fondato [...] il Tokyo sky tree a Tokyo (2008-11, con Tadao Ando e lo scultore Kiichi Sumikawa), torre delle telecomunicazioni caratterizzata da un'elevata resistenza ai terremoti che, con i suoi 634 m, è la più alta struttura in Giappone e la seconda nel mondo. ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] era ritenuta il maggior centro dell'Italia meridionale, dopo Napoli.
In questi secoli, tuttavia, la città fu frequentemente afflitta da terremoti: uno grave ne subì nel 1315, un altro nel 1347, uno, ancor più funesto, nel dicembre 1456, in seguito al ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Matera, così detta da Federico d'Aragona, in onore di suo padre Ferrante. È posta intorno a un colle, a 480 m. s. m., presso la riva destra del Basento. Ha edifizî notevoli, [...] 4 km. dal. l'abitato, tra calanchi profondamente erosi, si vedono i ruderi del castello di Oggiano, paese scomparso per frane e terremoti, i cui abitanti si rifugiarono a Ferrandina. Lo scalo ferroviario di Ferrandina è a 10 km. dal paese sulla linea ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] quale, dopo aver esposto con molta erudizione e qualche divagazione fisica le varie teorie formulate per la spiegazione dei terremoti, il B. li assimila alla scossa ricevuta dagli esseri viventi dalla scarica della bottiglia di Leida: secondo lui, il ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] . Cosroe I di Persia nel 540 saccheggiò e incendiò la città, e i resti furono poi ridotti in macerie dai terremoti. Sull'antica acropoli sorge oggi il moderno villaggio di Qalat al-Mudīq. La collina dell'acropoli si protende nella sottostante pianura ...
Leggi Tutto
fracking
s. m. inv. Frantumazione: tecnica per l’estrazione di gas o petrolio dalle rocce.
• il catalogo delle perfidie che il Grande Fratello ci riserva è vasto, perché cosa non si farebbe per racimolare [...] le cause delle deformazioni terrestri? «Le deformazioni sono dovute all’attività tettonica ‒ che si manifesta con terremoti, attività vulcanica e fenomeni di subsidenza ‒, ma sono influenzate anche dai geofluidi. Per questa ragione vanno monitorati ...
Leggi Tutto
Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] colata di lava trachitica che, sgorgata dal fianco NE di Fiaiano, raggiunse il mare. L’isola fu soggetta a notevoli terremoti. Il clima è mite. Il suolo, fertile, consente diverse colture: vite, olivi, agrumi, cereali, ortaggi e frutta. Una notevole ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...