Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] .). Le d. oceaniche, ritenute margini di zolle litosferiche, sono sede di attività sismica e vulcanica; si registrano infatti terremoti a ipocentri poco profondi e la formazione di rocce di tipo basaltico di provenienza diretta dal mantello terrestre ...
Leggi Tutto
Legnini, Giovanni. – Uomo politico italiano (n. Roccamontepiano, Chieti, 1959). Avvocato specializzato in diritto d’impresa e della pubblica amministrazione, ha iniziato l’attività politica come sindaco [...] , e dallo stesso giorno al 27 settembre 2018 è stato Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Dal 2020 al 2022 è stato commissario straordinario del Governo per la ricostruzione dei territori colpiti dai terremoti del 2016 e 2017. ...
Leggi Tutto
Franzen, Jonathan
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato il 17 agosto 1959 a Western Springs nell'Illinois. Cresciuto a St. Louis, ha frequentato lo Swarthmore College presso il quale ha conseguito [...] e acuta osservazione della società americana. Quando il protagonista, Louis Holland, si trasferisce a Boston, un'ondata di terremoti sconvolge la città e la nonna acquisita muore; mentre Holland è coinvolto in un'accesa disputa sull'eredità, conosce ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza; il capoluogo è un grosso villaggio posto in magnifica posizione su un dosso allungato fra i torrenti Moccone e Duglia, affluenti del Crati, a soli 3 km. da questo, e [...] avanzi del grande castello bizantino-normanno. La cattedrale, del sec. XIII, è stata completamente trasformata e rifatta a causa dei terremoti che l'hanno in varie epoche danneggiata. Delle parti più antiche conserva un bel portico ogivale. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] "; vi erano più parafulmini a Boston che in qualsiasi altra località nel New England, e la città era stata "terribilmente colpita" dal terremoto del 1755. La conclusione di Prince fu che non c'era modo di evitare la possente mano di Dio, e che se l ...
Leggi Tutto
precursore deterministico
Antonella Peresan
Fenomeno che precede sistematicamente il verificarsi di un dato evento. L’ osservazione di un precursore può indicare che l’evento stesso è prossimo ad accadere. [...] i precursori associati alla propagazione delle onde stesse. Il carattere complesso dei fenomeni all’origine degli tsunami (terremoti, eruzioni vulcaniche o frane, tali da determinare rilevanti sollecitazioni di masse d’acqua) non sembra consentire l ...
Leggi Tutto
indizione
indizióne [Der. del lat. indictio -onis, dal part. pass. indictus di indicere "indire"] [STF] Ciclo cronologico inizialmente formalizzato da Diocleziano per l'esazione di tributi, composto [...] , ecc.). Ha una notevole rilevanza nell'interpretazione cronologica di documenti dell'epoca riguardanti fatti d'interesse geofisico (terremoti, alluvioni, ecc.). Per riportarsi a essa dalla cronologia abituale, si aggiunge 3 al numero dell'anno nell ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] completamente nel mantello; nella sua discesa, la zolla subisce inoltre cambiamenti di fase mineralogica e rotture che generano terremoti, distribuiti secondo un piano con inclinazioni variabili da 15° a 75°, detto piano di Benioff. La rifusione ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia (‛Ιεράπολις, qualche volta anche ‛Ιερόπολις, Hierapolis)
Pietro Romanelli
Città posta nella valle del Lico, affluente del Meandro, in prossimità dell'odierna città di Āidīn. Era celebre [...] monete, la cui coniazione si protrae nell'impero fino a Valeriano, si rileva che, per quanto spesso devastata dai terremoti, fu città fiorente per movimento commerciale e industriale e per importanza religiosa.
Passata con il regno di Pergamo in ...
Leggi Tutto
Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca e della provincia omonima. È situata a 983 m. d'altezza nella parte meridionale di una vasta pianura che si allunga per 200 km. circa [...] verso N., con Cartago, e un'altra ancora, verso S., con Popayán.
Cali, fondata nel 1536, e danneggiata più volte dai terremoti (tra cui quello assai violento del 1885), possiede varî edifizî notevoli in stile moderno, come le chiese di S. Pedro e di ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...