• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Arti visive [149]
Geografia [114]
Biografie [128]
Archeologia [118]
Geologia [97]
Fisica [89]
Storia [80]
Temi generali [52]
Architettura e urbanistica [48]
Europa [44]

MISTPOEFFERS

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTPOEFFERS AIdo Sestini . Voce olandese che designa rumori naturali, frequenti in certe regioni, consistenti in rombi per lo più cupi e sommessi, che sembrano di provenienza lontana. Sulle coste del [...] con mare perfettamente calmo). Sembra probabile che nel più dei casi i Mistpoeffers siano d'origine sismica, per quanto mai in relazione con terremoti locali, e siano frequenti anche in regioni (come il Mare del Nord e il Delta del Gange) dove i ... Leggi Tutto

VIZZINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIZZINI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 63 km. Sorge a 619 m. s. m. in posizione pittoresca su due colli dei Monti Iblei e sul declivio nord-occidentale [...] S. Gregorio) e il palazzo comunale. L'abitato, che aveva preso grande sviluppo nel sec. XV, fu assai danneggiato dai terremoti del 1542 e del 1693; perciò anche la popolazione diminuì notevolmente sulla fine del sec. XVII (1653, abitanti 10.692; 1714 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIZZINI (1)
Mostra Tutti

L'Aquila: le macerie, il racconto pubblico, le narrazioni private

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] 2011). È proprio la scarsa credibilità della televisione uno dei temi ricorrenti dei video postati su Youtube che hanno per tema il terremoto del 2009. Si pensi, per fare un solo esempio, a un frammento del TG1 del 7 aprile 2009 in cui la conduttrice ... Leggi Tutto

SABRATHA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SABRATHA A. Bonanni (gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra) Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] a Nord del teatro di Sabratha. Una revisione critica, ivi, II, pp. 1909-1926; A. Di Vita, Sismi, urbanistica e cronologia assoluta. Terremoti e urbanistica nelle città di Tripolitania fra il I secolo a.C. ed il IV d.C., in L'Afrique dans l'Occident ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – PROVINCIA D'AFRICA – EPOCA ELLENISTICA – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABRATHA (2)
Mostra Tutti

Turcotte, Donald L.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Turcotte, Donald L. Turcotte, Donald L. – Geofisico statunitense (n. Bellingham, WA 1932). Dopo aver ricevuto una formazione ingegneristica (PhD al California institute of techonology e ricerche in termodinamica [...] terrestre e sulle forze che regolano i movimenti delle placche litosferiche, e che provocano in superficie terremoti, vulcanismo e orogenesi, hanno catalizzato la sintesi disciplinare della geodinamica (Geodynamics, 1982). Inoltre le sue ricerche ... Leggi Tutto

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] e pianeggianti, deve l'attuale aspetto alla ricostruzione avvenuta pressoché per intero dopo i terremoti del febbraio e del marzo 1783 e a quella parziale dopo il terremoto dell'8 settembre 1905. L'attraversa in direzione N.-S. l'ampio corso Vibonese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

AMANTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] 1921 ne aveva 6297, dei quali 3299 nel capoluogo e 2998 sparsi nelle campagne, che risultano perciò assai fittamente popolate. Il terremoto del 1905 la danneggiò pure assai. Tra i suoi edifici è notevole la chiesa degli Osservanti (sec. XV) e quella ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GUERRA DEL VESPRO – ANTONELLO GAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANTEA (1)
Mostra Tutti

DAHLAC

Enciclopedia Italiana (1931)

Isole del Mar Rosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di Massaua, che si divide nei due tronchi nord e sud. Si tratta [...] banchi di calcare coralligeno del Pleistocene, prova di recenti sollevamenti della regione; a queste si collegano forse i terremoti non rari alle Dahlac. Esistono tracce di petrolio. Delle isole, due sole hanno un'estensione alquanto notevole: Dahlac ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – PRECIPITAZIONI – ISOLE DAHLAC – PLEISTOCENE – ARCIPELAGO

Aspromonte

Enciclopedia on line

Aspromonte Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti [...] a 700 e a 1100-1300 m), corrispondenti a fasi successive di sollevamento della regione e dovuti all’abrasione marina. Frequenti i terremoti (disastrosi quelli del 1783, 1857, 1883, 1905, 1908). Sul Montalto il clima è nettamente alpino, ma si attenua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATO PONTIFICIO – REGNO D’ITALIA – AZIONE EROSIVA – NAPOLEONE III – CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aspromonte (1)
Mostra Tutti

riconciliazione

Enciclopedia on line

Nella liturgia e teologia cattolica, sacramento della r. altro nome del sacramento della penitenza (➔), che a seguito dell’Ordo poenitentiae, emesso nel 1973 dalla Sacra congregazione per il culto divino, [...] legata in modo rigido a stato di necessità (per es.: pericoli di vita collettivi, come epidemie, naufragio, terremoti ecc.) o a situazioni speciali riconosciute valide dal vescovo diocesano (per es.: mancanza di confessori, straordinario afflusso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – TEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 97
Vocabolario
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
terremotato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali