• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Arti visive [149]
Geografia [114]
Biografie [128]
Archeologia [118]
Geologia [97]
Fisica [89]
Storia [80]
Temi generali [52]
Architettura e urbanistica [48]
Europa [44]

Scilla

Enciclopedia on line

Scilla Scilla Comune della prov. di Reggio di Calabria (43,7 km2 con 5143 ab. nel 2008). Il centro è situato a 72 m s.l.m., su un promontorio all’ingresso settentrionale dello Stretto di Messina. L’abitato ha [...] : uno in alto su un terrazzo costiero, un altro in basso, a O, e il terzo a E. Distrutto più volte dai terremoti fra il 1783 e il 1908, fu in gran parte ricostruito in modo asismico. È importante centro peschereccio e stazione balneare. La celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: STRETTO DI MESSINA – REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scilla (1)
Mostra Tutti

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie Giacomo Parrinello Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] in poi, e oggetto, negli anni tra le due guerre, di vari progetti di bonifica integrale e modernizzazione agricola. Il terremoto che colpì quest’area nel 1968 fu in realtà quello che i sismologi chiamano una sequenza o periodo sismico (cfr. Marcelli ... Leggi Tutto

Bagnara Calabra

Enciclopedia on line

Bagnara Calabra Comune della prov. di Reggio di Calabria (24,7 km2 con 10.892 ab. nel 2007). Da identificarsi forse con l’antico Bagnara Calabra Portus Balarus, nel 1085 divenne feudo della chiesa di S. Maria e dei Dodici [...] Apostoli, costruita da Ruggero d’Altavilla; nella prima metà del sec. 15° fu per breve tempo dei conti di Sinopoli e quindi fu affrancata dai vincoli feudali. Distrutta da terremoti nel 1783 e 1908, fu poi ricostruita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RUGGERO D’ALTAVILLA – REGGIO DI CALABRIA – TERREMOTI – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagnara Calabra (1)
Mostra Tutti

VALDIVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIVIA (A. T., 59) Marina EMILIANI SALINARI José A. DE LUCA Marina EMILIANI SALINARI Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] del 1552, sorge a 15 m. s. m. sulla riva sinistra del fiume Calle-Calle (o Valdivia), a circa 18 km. dalla sua foce. Disastrosi terremoti e invasioni distrussero ripetutamente il centro abitato che fu ricostruito ben quattro volte. Dopo l'ultimo ... Leggi Tutto

PROTEZIONE CIVILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROTEZIONE CIVILE Giuseppe Santaniello Lorenzo Stabile Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] per la difesa dalle alluvioni, mareggiate e uragani (l. 400 del 1905); per la difesa dalle inondazioni (D.L. 1317 del 1917); per i terremoti (D.L. 1915 del 1919). Il primo passo verso un organismo delegato alla p.c. fu fatto nel 1925 (l. 473) con l ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – MINISTERO DELLA DIFESA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEZIONE CIVILE (5)
Mostra Tutti

GUTENBERG, Beno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUTENBERG, Beno Geofisico americano, nato a Darmstadt il 4 giugno 1889, morto a Pasadena il 25 gennaio 1960. Prof. nell'università di Francoforte (1926-30) e dal 1930 al California Institute of Technology, [...] fu anche socio straniero dell'Accademia dei Lincei. Si è dedicato allo studio della propagazione delle onde sismiche e dei terremoti, della struttura dell'interno della terra e dell'atmosfera, di problemi di elasticità e plasticità, di microsismi, di ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA DEI LINCEI – ONDE SISMICHE – MICROSISMI – PLASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTENBERG, Beno (2)
Mostra Tutti

Haiti

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a [...] tensione. Il paese è ad alto rischio d’instabilità politica soprattutto per la debolezza delle sue istituzioni. I danni del terremoto che il 12 gennaio 2010 colpì Haiti, con epicentro a 15 chilometri dalla capitale Port-au-Prince, hanno aggravato la ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – JEAN-BERTRAND ARISTIDE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haiti (10)
Mostra Tutti

Pellegrin, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pellegrin, Paolo Pellegrìn, Paolo. – Fotoreporter (n. Roma 1964). Ha iniziato la sua carriera nel 1991 con un’importante esperienza presso l’agenzia Vu di Parigi, prima di passare, nel 2001, alla Magnum [...] anche con il settimanale statunitense Newsweek. I suoi lavori spaziano dai temi sociali, agli scenari di guerra, a profughi, terremoti, pandemie e povertà, con una grande e profonda attenzione verso il rapporto con le persone e le storie, più che ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNUM PHOTOS – PERPIGNAN – GIAPPONE – NEWSWEEK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrin, Paolo (1)
Mostra Tutti

Orióne, Luigi, santo

Enciclopedia on line

Sacerdote (Pontecurone, Alessandria, 1872 - Sanremo 1940). Entrato nei salesiani di Torino, ove conobbe don Bosco, fu ordinato nel 1895. Si dedicò alla creazione di pie istituzioni: la Piccola opera della [...] della Divina Provvidenza, le Suore sacramentine. Fu nominato da Pio X vicario generale di Messina per l'abnegazione dimostrata nel salvare gli orfani dei terremoti calabro-siculo e marsicano. È stato canonizzato nel 2004 da papa Giovanni Paolo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTECURONE – ALESSANDRIA – SALESIANI – SANREMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orióne, Luigi, santo (2)
Mostra Tutti

AFÁN DE RIVERA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo duca di Alcalá de los Gazules, secondo marchese di Tarifa, nacque verso il 1508. Da giovane fu vicerè di Valenza; dipoi, dal 1559, ricoprì uguale carica in Napoli, sino al giorno della sua morte [...] periodo di governo è segnato da un gran numero di luttuosi avvenimenti che angustiarono il mezzogiorno d'Italia: carestie, terremoti, pestilenze, ecc. A tali malanni, l'A. oppose buoni istituti di beneficenza; ma l'errata politica annonaria tolse a ... Leggi Tutto
TAGS: ALCALÁ DE LOS GAZULES – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – MARCO BERARDI – INQUISIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 97
Vocabolario
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
terremotato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali