• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Arti visive [149]
Geografia [114]
Biografie [128]
Archeologia [118]
Geologia [97]
Fisica [89]
Storia [80]
Temi generali [52]
Architettura e urbanistica [48]
Europa [44]

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESTAURO Michele Cordaro Alessandra Melucco Vaccaro Paolo Fancelli (XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210) Inquadramento generale di Michele Cordaro C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] che in Italia si succedono con particolare frequenza, investendo in modo traumatico estese zone e importanti centri storici. I terremoti di Ancona, del Friuli, della Valnerina, dell'Irpinia, con conseguenze gravi anche per il centro storico di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRIMAVERA DEL BOTTICELLI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Meteorologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meteorologia John Vallance Meteorologia All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] : dall’origine delle comete e dall’origine e dalla natura della Via Lattea, delle meteore, dei fulmini, dei venti, dei terremoti, dei vulcani, degli oceani e delle maree, fino alla formazione dei fiumi, delle montagne, delle rocce, dei minerali e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

tettonica globale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tettonica globale Paolo Migliorini Processo fondamentale della dinamica della Terra. Rappresenta l’origine dell’insieme delle manifestazioni geologiche che modificano continuamente l’assetto della crosta [...] , formando i sistemi montuosi. È qui che si dissipano le maggiori energie di questo meccanismo e avvengono i più forti terremoti. Un terzo tipo di movimento relativo tra le placche è quello per cui scivolano orizzontalmente l’una rispetto all’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

sessa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sessa sèssa [Der. del fr. svizzero seiche, nome locale delle oscillazioni del lago di Ginevra] [GFS] Denomin. di oscillazioni periodiche del livello di bacini acquei chiusi, caratteristiche dei mari [...] è dovuto all'insorgere (per es., per improvvisi colpi di vento, rapide variazioni della pressione atmosferica e anche terremoti) di onde stazionarie, la cui ampiezza raggiunge rapidamente il massimo valore e si smorza poi molto lentamente. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessa (2)
Mostra Tutti

ASISMICHE, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] febbraio 1703) e in Ischia, ma più particolarmente nel r. decreto 16 settembre 1906, n. 511, che, dopo il terremoto dell'8 settembre 1905, regolava l'attività edificatoria nelle Calabrie. Esse, sebbene rispecchino l'esperienza di parecchi anni fatta ... Leggi Tutto
TAGS: PIANI ORIZZONTALI – REGNO DI NAPOLI – CEMENTO ARMATO – ONDA SISMICA – ARCHITRAVE

BAYAZĪT

Enciclopedia Italiana (1930)

T Città dell'Armenia turca a 16 km. dal confine persiano. Fu edificata nel 1300 da Bāyazīd I, poi successivamente conquistata dai Russi nel 1854 e nel 1877, ma sempre restituita alla Turchia. È capoluogo [...] di vilāyet, con 2000 abitanti curdi e turchi. Il paese, rovinato più volte da terremoti, oggi è molto impoverito (103.000 ab. nel 1927). Produce cereali, lana, cuoio, pelli, tappeti, stoffe grossolane di consumo locale. ... Leggi Tutto
TAGS: BĀYAZĪD I – PERSIANO – ARMENIA – TURCHIA – VILĀYET

PHILADELPHEIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια) A. Gallina 1°. - Città della Lidia, non ancora esplorata. La personificazione della città appare sulla base di Pozzuoli (rinvenuta nel 1693 e conservata al Museo Nazionale [...] ). Il monumento fu elevato nel 30 d. C. in onore di Tiberio dalle quattordici città microasiatiche che erano state distrutte da terremoti nel 17 a. C., e delle quali l'imperatore aveva curato la ricostruzione. Ph. si trova sul lato minore destro del ... Leggi Tutto

Borrelli, Angelo

Enciclopedia on line

Funzionario italiano (n. Santi Cosma e Damiano, Latina, 1964). Laureato in Economia e commercio presso l’Università di Cassino, è revisore contabile e dottore commercialista. Dal 2000 all’Ufficio Nazionale [...] dirigente del Dipartimento della Protezione Civile, di cui successivamente diventa direttore generale, ha seguito diverse emergente tra cui i terremoti in Abruzzo nel 2009, in Emilia nel 2012 e nel centro Italia nel 2016. Dal 2017 al 2021 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – SANTI COSMA E DAMIANO – CORONAVIRUS – ABRUZZO – ITALIA

Nöggerath, Johann Jacob

Enciclopedia on line

Mineralista e geologo (Bonn 1788 - ivi 1877). Prof. di mineralogia e geologia all'univ. di Bonn (dal 1818), e capo di quel distretto minerario, fu anche direttore del Museo di storia naturale. Si occupò [...] Vestfalia renana. Determinò alcune specie nuove di minerali, stabilendo nuove giaciture di minerali noti e studiando anche i terremoti e la loro propagazione. Tra le sue opere: Das Gebirge in Rheinland-Westphalen, nach mineralogischen und chemischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – GEOLOGIA – BONN

MELILLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELILLI (A. T., 26-27-28 bis) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Siracusa, distante da questa città circa 23 km.; giace a 300 m. s. m. quasi sull'orlo di un ampio tavolato a circa 6 km. dal Mare [...] Ionio. L'abitato è quasi tutto moderno, perché il paese fu in buona parte distrutto dai terremoti del 1542 e del 1693. Anche in tempi assai remoti il luogo fu abitato, come dimostrano le numerose tombe dei Siculi scavate nelle rocce dei dintorni; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELILLI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 97
Vocabolario
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
terremotato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali