• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [927]
Temi generali [14]
Archeologia [427]
Arti visive [418]
Biografie [79]
Europa [65]
Geografia [54]
Italia [52]
Storia [30]
Asia [21]
Architettura e urbanistica [18]

ceramica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ceramica ceràmica [Der. del gr. keramiké (techné), da keramikós "argilla" e quindi "(arte di fabbricare) prodotti di argilla"] [FTC] Prodotto compatto e formato, ottenuto per cottura ad alta temperatura (da circa 900 a oltre 2000 °C) di impasti di materiali incoerenti, di varia composizione, peraltro sempre comprendente argille. ◆ [EMG] C. dielettriche, o isolanti: categoria di prodotti ceramici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceramica (8)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] dell’Italia centrale e meridionale, statuette di soldati e di pastori, di Ercole e di Marte, di donne, vasetti, terrecotte di animali, statuette di offerenti, e soprattutto teste maschili e femminili nelle quali si riconoscevano gli offerenti, parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

Artigianato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 703; App. III, i, p. 139) Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] . Lazio: resistono nominalmente (con uno o due artigiani) centri di produzione un tempo famosi, come Vetralla e Pontecorvo per le terrecotte rustiche, Veroli per le sedie e per la produzione di ombrelli da pastore. Molto attiva è invece, a Farfa, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI – TEMI GENERALI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTO STEFANO DI CAMASTRA – ARTS AND CRAFTS MOVEMENT – SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artigianato (9)
Mostra Tutti

Museo delle Culture

Enciclopedia on line

(MUDEC)  Polo museale ubicato a Milano nella zona ex industriale dell’Ansaldo, i cui impianti produttivi sono stati ristrutturati su progetto di D. Chipperfield attraverso un’operazione di recupero di [...] Momoyama (1573-1615) e il periodo Meiji (1868-1912), e le raccolte preispaniche e amerindiane, costituite da  terrecotte, tessuti e manufatti di piume, avori, legni e metalli preziosi, che testimoniano la varietà delle  produzioni del continente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI – TEMI GENERALI
TAGS: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – AMAZZONIA – XX SECOLO – GIAPPONE – ANSALDO

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] tra i famosi bronzi ad essere riportato dalla letteratura. Queste speculazioni ebbero fine solo dopo il 1943 con la scoperta delle terrecotte di Nok (Nigeria), datate tra il 500 a.C. e il 200 d.C., epoca che esclude qualsiasi contatto con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] dell’ottone e affinarono i procedimenti metallurgici. In Egitto si conoscevano i sistemi per fabbricare il vetro e le terrecotte; era noto l’impiego di sostanze coloranti organiche naturali (indaco, robbia, porpora), di molti colori minerali (cinabro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] o deposti in piccole tombe a camera. Le deposizioni sono accompagnate da corredi costituiti da ceramiche, monili, lamine auree, terrecotte figurate, vasi plastici a matrice per unguenti e, a partire dalla fine del VI sec. a.C., maschere. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale Ciro Lo Muzio I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] popolare centroasiatica ricordiamo, infine, le terrecotte figurate. Abbondantemente rappresentati nell'intera regione in epoca sia protostorica (importante è il complesso di terrecotte dell'età del Bronzo dal Turkmenistan), sia storica ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] nel 1944 dall'archeologo inglese B. Fagg, si sviluppò dal 4° secolo a.C. fino al 2° d.C. Le terrecotte prodotte in questo periodo costituiscono uno degli esempi più antichi di arte africana; rappresentano teste (come quella del National Museum di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo Luigi Caliò I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] dei vasi in stile marino uno status symbol che contraddistingueva il proprietario come appartenente all'élite. La collezione di terrecotte trovate nel santuario dell'ala ovest del palazzo di Festo e nell'ala sud-est della villa di Haghia Triada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
maiolicato agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali