Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] VI sec. divenne un tempio di marmo dorico in antis. Si sono trovate statuette femminili d'arte dedalica in calcare fine, terrecotte votive rappresentanti sirene, Hera in trono o sdraiata, Zeus e Hera in trono sotto il velo nuziale, e protomi di dea ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] qualitativo della produzione vetraria di Colonia sia stato quello di una sana concorrenza, come è testimoniato per le terrecotte di Colonia stessa.
Bisognerà tener conto inoltre di un altro fattore anche più essenziale, lo sviluppo interno, che ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] pure il corredo funebre, generalmente abbastanza ricco. Sul tumulo, disposte in cerchio a delimitare un recinto, sono delle terrecotte dette haniwa. In un primo tempo esse consistettero forse in semplici cilindri d'argilla, alti circa 40 cm, infissi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] e collezionista, e di direttore del Monte, aveva aggiunto quella d'imprenditore di uno stabilimento tipografico, di una fabbrica di terrecotte e di un'officina di marmoridea.
Di fatto le sue sostanze erano completamente dissestate; ed il 12 apr. 1854 ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] di arte o di artisti selinuntini. Se a queste opere della grande arte si aggiungono i prodotti di arte industriale, le terrecotte che a migliaia sono uscite dalle favisse dei santuarî, ci si può formare un'idea del vivace movimento artistico locale ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] Plinio (Nat. hist., XXXVI, 28) di incerta attribuzione tra P. e Skopas, è stata ora ipoteticamente riconosciuta in alcune terrecotte di piccolo formato del primo ellenismo e dai ritmi prassitelici, che farebbero pensare a P. (Corso, 1988), mentre d ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] sacra di S. Omobono. La decorazione architettonica del tempio arcaico, in PP, XXXII, 1977, p. 94-128 ss.; S. Stopponi, Terrecotte architettoniche dal santuario di Punta della Vipera, in Studi in onore di Filippo Magi, Perugia 1979, pp. 247-283; M ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] testimoniano gli scarti di fusione rinvenuti a Olimpia.
La classificazione precisa di bronzi - figurine e tripodi-e terrecotte votive, oltre che delle ceramiche, ha consentito di riprendere il problema della continuità del culto nei grandi santuari ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Amorini con chiaro intendimento simbolico; il tutto è collegato alle opere d'età costantiniana.
5. Artigianato. - a) Terrecotte e vasi. Accanto alle testimonianze delle arti maggiori, gli scavi hanno offerto una ricca documentazione dei prodotti di ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] due decenni stanno facendo qualche luce sulle vicende del santuario anteriormente al IV sec. a. C. Poche anche le terrecotte figurate, di solito così numerose nelle stipi votive dei santuarî. Fra le statue ricordiamo una Igea, leggermente piegata in ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...