Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] , il trono dell'Apollo di Amicle, e l'arca di Cipselo (Paus., v, 19,6). Importante è pure la sua presenza in terrecotte, come quelle arcaiche della Beozia (Winter, I, p. 181), e nelle monete, come in quelle bellissime di Nasso in Sicilia. Il ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] il ricupero di solventi volatili.
Con il caolino si ottengono le porcellane, con le argille più o meno pure le terrecotte, i laterizî, le maioliche, i grès, i refrattarî silico-alluminosi; esso è anche impiegato come materia prima nell'industria del ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] scoperte archeologiche, vedi E. Pernier, Le mura antiche laterizie di A., in Notizie degli Scavi, 1920, p. 167 segg. Sulle terrecotte aretine, vedi F. Ostwald e T. Davies Pryce, An introduction to the Study of Terra Sigillata, Londra 1920; M. Falciai ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] per il tenace tradizionalismo bernese fino ai giorni nostri (tele fatte a mano dell'alta Argovia e dell'Emmental, terrecotte di Heimberg, giocattoli e ordigni casalinghi in legno dell'Oberland, merletti a fusetto di Kandersteg e di Lauterbrunnen). I ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] .; R. Rebuffat, Tite-Live et la forteresse d'Ostie, in Mél. Boyancé, Coll. Éc. Franç., 22 (1974), p. 631 segg. Terrecotte architettoniche arcaiche: F. Zevi, Tre iscrizioni..., cit., in Rend. pont. Acc., 1969-70; Museo Ostiense, Suppl. alla Guida, cit ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] museo, oltre a bronzi e monete romane provenienti da scavi nei sobborghi di Alessandria e nei comuni viciniori, figurano terrecotte decorative da chiese e case demolite e cimelî storici. Speciale ricordo meritano gli antifonarî miniati del sec. XVI ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . d.C.), la decorazione architettonica era costituita da rilievi in pietra o in argilla, da pitture murali e da terrecotte. Nell'īwān e nella sala di rappresentanza del palazzo di Khalchayan, datato agli inizi dell'era cristiana, fregi di argilla ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] testa con corona turrita di Susa, alcuni bronzi di Shami e di Nihawand). Essi si distinguono facilmente tra le abbondantissime terrecotte di Seleucia e di Babilonia; si distinguono, in seguito, le copie e le rielaborazioni più o meno abili di questi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] potevano offrire stoffe lavorate, pesce, ceramiche, forse schiavi. In cambio ottenevano ferro e bronzo, legname, avorio, oro, terrecotte invetriate.
Non si deve pensare che l’attività commerciale nel Mediterraneo fosse esclusivamente in mano ai Greci ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] si riescono a datare manufatti realizzati fino a oltre 10.000 anni fa. Inizialmente concepito per datare ceramiche, terrecotte e laterizi, la termoluminescenza vede il suo spettro d’impiego allargarsi a nuove applicazioni, come la datazione dei ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...