Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] fittili scoperte nel santuario "dell'Apollo", in Not. Scavi, 1946, p. 36 ss.; M. Santangelo, Osservazioni sulle grandi terrecotte veienti del santuario di Portonaccio, in Emporium, CVII, 1948, p. 21 ss.; M. Renard, Les socles kalyptères du temple ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] .
Nella scultura classica il motivo dei sileni-satiri assume sempre più carattere personale; mentre sul vasi, nelle terrecotte votive e nei bronzetti decorativi, questi esseri erano soltanto elementi del thìasos dionisiaco, non erano cioè raffigurati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] tombe, ma le attestazioni riguardano anche le aree di culto. Si pensi ad esempio all'ampia diffusione delle terrecotte figurate di divinità e di offerenti sia maschili sia femminili nei tofet, dove risultano peraltro attestate anche le maschere ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] , XXXIV (1911), pp. 11-16; M. Faloci Pulignani, Storia della statua di S. Feliciano in Foligno, Foligno 1926; V. Golzio, Le terrecotte della R. Accademia di S. Luca, Roma 1933, p. 33; Id., Pittori e scultori nella chiesa di S. Agnese a piazza Navona ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] a tutto tondo: una testa leonina, ali e frammenti di panneggiamenti piuttosto mossi, alcune dita, avanzi di sculture in calcare e terrecotte a carattere architettonico (Heroon, p. 30). Gli avanzi di un sarcofago con rilievi sui quattro lati e di un ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] arcaici funerari di pietra; la ceramica attica con figure nere e con figure rosse; i sarcofagi figurati; una serie di terrecotte di età ellenistica e romana.
Bibl.: P. Romanelli, Tarquinia. La necropoli e il museo (Itinerari dei Musei e monumenti d ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] fa intendere come dovessero apparire quelle, certo composte di più pezzi, che si applicavano ai colossi; e la tecnica delle terrecotte. In queste ultime la rappresentazione è ridotta all'essenziale, cioè la metà della testa, e talora del busto, che ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] ; sono adoperati il legno di sicomoro e talora legni molto duri, il cedro del Libano e l'ebano. Abbondano le terrecotte invetriate e maiolicate. Predominano poi le dure rocce vulcaniche cioè il granito, il basalto e il porfido. La terracotta, o ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] è quel magister Michael de Florentia, che lavorò nel 1435-36 nella cappella Pellegrini della stessa chiesa, alle numerosissime terrecotte.
Intanto la città s'era ampliata a più riprese, ma soprattutto durante il periodo comunale, e poi in quello ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] p. 48 segg.; l'interpretazione è contestata probabilmente a torto da N. Putortì, L'Italia antichissima, I, 1929: Terrecotte architettoniche di Reggio Calabria). Un odeo di età ellenistica è stato verosimilmente rintracciato presso la Via Torrione. Le ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...