Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] .
La quantità e varietà dei ritrovamenti di ogni tipo nel corso delle sei ultime campagne sono impressionanti. Ceramica, terrecotte, monete, bronzi, gioielleria ed altri oggetti, con datazioni dall'Età del Bronzo fino al sec. XIII, illustrano la ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376)
G. Buchner
La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] conserva, tuttavia, la sua industria figulina. Nel VI, V e IV sec. a.C. è notevole la produzione di terrecotte architettoniche che vengono anche esportate: pithecusane sono quelle di Cuma e, almeno in parte, quelle di Pompei. In età ellenistica ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] scritti sugli altari qui rinvenuti.
I depositi votivi di età classica connessi con l'altare hanno restituito terrecotte figurate, astragali, strumenti medici, mentre dallo strato di livellamento della terrazza proviene un piccolo Apollo bronzeo con ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] a dimostrare la continuità di vita per molti secoli nel luogo: al materiale in gran prevalenza romano, si aggiungevano resti di ceramiche, terrecotte ed oggetti varî del II, III e IV sec. a. C. riferibili a Thurii, ed inoltre avanzi di modanature e ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] , oltre a produrre molta scultura cimiteriale, si occupò del restauro e della sistemazione dei marmi e delle terrecotte dei Musei del Castello Sforzesco. Partecipò alle seguenti esposizioni: I Sindacale lombarda (Milano 1928); I Sindacale nazionale ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] , Nudo, Cavaliere arabo, i ritratti di Mario Agatoni, Alfonso Gatto, Alberto Moravia, Vasco Pratolini e del Conte N.), due terrecotte (Ritratto del Conte N.R., Le amiche), due cere (Ritratto di Mario Rivosecchi e Donna allo specchio), un legno ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] . Sono documentate abitazioni anche di lusso con atrio di tipo tuscanico e peristilio, decorazioni in stucco, mosaici e terrecotte architettoniche che, unitamente ai dati forniti dal materiale ceramico, attestano la breve durata del sito dagli ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] - Piccole raccolte di antichità si trovano radunate presso il Museo teatrale della Scala (ceramica, qualche bronzo e piccole terrecotte figurate, provenienti per lo più dalla Collezione Sambon); presso il Museo dell'Opera del Duomo (dittici) e presso ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] . Gli edifici cultuali arcaici e classici furono completamente annientati all'epoca della ricostruzione romana; eppure migliaia di terrecotte votive testimoniano la sopravvivenza del culto anche in quell'epoca. L'area abitativa si estende verso E ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] al I millennio a.C., in Chieti e la sua provincia, Chieti 1990, pp. 69-90.
A. Campanelli - G. Jaculli, Le terrecotte architettoniche della Civitella di Chieti, in Ostraka, 3 (1994), pp. 123-74.
A. Campanelli - S. Agostini, La rete infrastrutturale di ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...