IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] la lunga serie di antefisse tarantine, la testa marmorea di Castle Howard (A. Michaelis, Ancient Marbles, n. 25) e altre terrecotte e piccoli bronzi. Altrettanto poco sicura può dirsi la figurazione assai mutila di un mosaico di Antiochia (D. Levi ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] tesoro dell'Oxo ora a Londra, in cui è pure incisa la figura di un persiano. Altri pochi oggetti in bronzo e terrecotte con vernice e senza vernice sono conservati nei musei d'Europa. Degno di particolare rilievo è un sigillo su cilindro di Dario I ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] nei secoli a recare i suoi tributi alla cattedrale col polittico del Serafini, l'altare gotico delle statuine, le antiche terrecotte del pulpito, l'altare dedicato a San Geminiano, di Agostino di Duccio (oggi frammentario), le tarsie di Cristoforo e ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] . I dati stratigrafici delle fondazioni ancora in sito, più che le considerazioni sulle forme stilistiche delle sagome e delle terrecotte architettoniche, permettono di collocarlo intorno al terzo decennio del 6° secolo. La data dell'incendio e della ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] faceva testamento e rifiutava cariche; e finalmente finiva la laboriosa vita nel 1482.
Ricorderemo ancora alcune Madonne a Berlino; terrecotte al Louvre, al Museo di Cluny e nel Museo Jacquemart-André; nel Museo di New York la Madonna Altmann; una ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] più importanti siano ricordati il palazzo già Scaglia, del sec. XV, con facciata decorata di pitture ad encausto e terrecotte. Il palazzo Ferrero Lamarmora che conserva il cortile originale e una torre ottagonale del Quattrocento; il palazzo già del ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] a confezionare vestitini, a ricamare stoffe, ad applicare trine. Allora tutti, o quasi, gli scultori napoletani modellarono le terrecotte del presepio ravvivate da una tinta preziosa come lo smalto: in ordine di tempo, dopo Dom. Ant. Vaccaro e ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] V sec. d. C., fornendo così preziosi documenti alla storia dell'arte greca e romana, oltre mosaici, pitture, bronzi e terrecotte, monete e circa duemila iscrizioni.
Negli anni 1929-30 fu anche esplorata sistematicamente sotto la direzione di G. Calza ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] rilievo (v. bassorilievo) dal Ghiberti, nella sua prima porta, da Donatello nella cantoria, da Luca della Robbia in molte delle sue terrecotte e nella cantoria dell'Opera di S. Maria del Fiore. Sensibile è il contrasto tra le parti a tutto rilievo e ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] , nella semplicità delle ampie e lisce superficie esterne, sono privi di zoccolo. Nei rivestimenti interni di terrecotte smaltate lo zoccolo invece figura costantemente nelle partizioni decorative. Procedendo verso Oriente si hanno zoccoli sempre più ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...