Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] città. A N dell'acropoli sono state trovate alcune statuette ed oggetti votivi in terracotta ed alcune terrecotte decorative architettoniche arcaiche relative ad un tempio, di cui è stata trovata soltanto l'area. Dalla decorazione architettonica ...
Leggi Tutto
PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] classico occupano uno spazio compreso fra tre alture, su una delle quali è stato rinvenuto un ricco strato di bronzi e terrecotte e un altare, probabilmente di cenere, con un tèmenos, databile alla fine del Vinizio IV sec. a. C.; tra i trovamenti ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Pompilio Giuseppe
Alessandra Giannotti
Figlio di Girolamo e di Maria Francesca Talloni, nacque a Firenze il 22 ottobre 1706 (www.aadfi.it/accademico/ticciati-pompilio-di-girolamo/). Allievo [...] serviti (Spinelli, 2014). Nel 1757 contribuì al rinnovamento della chiesa dell’abbazia di Vallombrosa, con stucchi e quattro terrecotte raffiguranti Fede, Speranza, Penitenza e Carità (quest’ultima sostituita nel 1855; Visonà, 1990, pp. 95, 129 nota ...
Leggi Tutto
DELHI
A. M. Quagliotti
Museo Nazionale (National Museum). - Istituito indipendentemente dall'Archaeological Survey of India, è, insieme all'Indian Museum di Calcutta e all'Archaeological Museum di [...] Gallery). Fra i numerosi reperti, ceramica e importanti oggetti di Mohenjo-daro e Harappā, relativi cioè alla civiltà della Valle dell'Indo, le terrecotte di epoca maurya (III sec. a.C.), śuṅga (II-I sec. a.C.), kuṣāṇa e gupta (II-VI sec. d.C.), i ...
Leggi Tutto
SOTHIS (Σῶϑις)
A. M. Roveri
Nome dato dai Greci alla divinità egiziana Spd•t che personifica la stella Sirio. L'importanza di tale stella è legata all'introduzione del calendario ufficiale egiziano, [...] di Iside-S., che in età faraonica era stato assai limitato, viene ampiamente incrementato; monumenti di tale culto sono numerose terrecotte in cui Iside-S. viene raffigurata in aspetto femminile, con spighe e cornucopia, sul dorso di un cane avente ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Lionello Venturi
Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di [...] le reliquie di S. Zanobi nel duomo di Firenze. Infine il Bode ha rilevato l'influenza del G. sulle terrecotte fiorentine della prima metà del'400, attribuendo al maestro e alla sua bottega parecchie statuette e bassorilievi rappresentanti la Vergine ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] ) sorgono naïskoi e depositi per ex voto del 5°-4° secolo, mentre la decorazione del tempio arcaico viene rifatta con terrecotte architettoniche dello stesso 5° e 4° secolo a.C. Forse in et'a ellenistico-romana, nella stessa vallata è sorta ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] mura, in perfetta opera isodoma, databili al sec. V-IV a. C., con tracce di sei porte. Dai copiosi trovamenti di terrecotte templari si può stabilire l'esistenza in Cere di almeno otto templi. Nell'età romana Cere decadde e l'abitato si restrinse di ...
Leggi Tutto
PETASO (πέτασος, petasus, dalla stessa radice di πετάννυμι, "allargo")
Lucia Morpurgo
Cappello a falda, di cuoio, feltro o paglia. Talvolta la falda costituisce con la calotta un unico cono slargato, [...] le donne lo usarono forse anche per completare il loro abbigliamento, come appare da alcune graziose e un po' leziose terrecotte di Tanagra.
I Romani, che probabilmente ne appresero l'uso dai Greci dell'Italia meridionale, lo considerarono sempre un ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata a 183 m. s. m. presso la sinistra del Po, che è qui attraversato da un ponte. Il suo crescente sviluppo, oltre che alla favorevole situazione geografica, per cui [...] del Carletti, 1486). Il duomo, iniziato nel 1415, ha facciata e portale (1425) di stile ogivale riccamente decorati di terrecotte, motivi ornamentali e statuette; nell'interno, un Cristo deposto di Defendente de' Ferrari. Di fronte alla chiesa, la ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...