ORSI, Paolo
U. Zanotti Bianco
Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.
Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] , del santuario di Capo Colonna presso Crotone, con il rinvenimento del sito di Caulonia (tempio e terrecotte architettoniche) di Medma, con la serie delle sue belle terrecotte e di Nocera Tirinese; con la messa in luce e il restauro delle mura e dei ...
Leggi Tutto
Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994
CARSOLI (v. vol. II, p. 371)
S. Gatti
L’area urbana, nella quale di recente sono state trovate tracce di occupazione anteriore alla colonia (ceramica di impasto e [...] Altre strutture, in pietrame a secco, sono forse da connettere a impianti di carattere produttivo: il rinvenimento di alcune terrecotte votive, di una matrice di mezza testa maschile e di grumi di argilla grezza e semilavorata, autorizzano a supporre ...
Leggi Tutto
CORINZIO, Stile
L. Vlad Borrelli
È quella corrente artistica sviluppatasi nell'antica Corinto (v.) e nelle città che ad essa furono legate. Il periodo della sua massima espansione è quello fra l'VIII [...] (che di Corinto fu la massima colonia) rivelano lo stile medesimo dei vasi corinzî contemporanei. Ricca è la serie delle terrecotte figurate; quasi nulla resta dei bronzi per cui Corinto era rinomata fino al tempo della conquista romana (145 a. C ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] tralasciata nella bottega robbiana per una varietà di toni in cui svanì quella prima sublimazione del colore. Le terrecotte robbiane inserte nelle costruzioni, ora a rivestirle completamente come nella cupoletta dell'atrio della Cappella dei Pazzi in ...
Leggi Tutto
RANDAZZO (A. T. 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] Tissa, hanno fruttato notevole materiale ora conservato nel Museo Vagliasindi, e già studiato da G. E. Rizzo: oggetti preistorici, terrecotte siceliote dall'arcaismo maturo, vasi attici di terra a vernice nera e idrie a figure rosse, varî oinocoe del ...
Leggi Tutto
('Ελάτεια, Elatea). -1. Nome dell'antico capoluogo della Focide, situato in una regione rinomata per la sua fertilità, sull'orlo settentrionale della seconda conca traversata dal Cefiso, a guardia della [...] . a NE., un importante santuario di Atena Cranea, che è stato pure esplorato e ha ridato soprattutto una ricca messe di terrecotte votive; forse la statua arcaica della dea è raffigurata in alcune rare monete della città.
2. Altra antica citta greca ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] immagine nessun rapporto somatico. Quando, dopo la metà del VII sec., mutate condizioni economiche consentono di sostituire a quelle povere terrecotte e ai piccoli bronzi statue grandi al vero e anche più grandi del vero, in metallo e in pietra, tale ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] , 1974-1975, cc. 194- 198; G. Leonardi, Treviso, in StEtr, XL VI, 1976, pp. 434-437; M. Borda, Ceramiche e terrecotte greche magno-greche e italiche del Museo Civico di Treviso, Treviso 1976; V. Galliazzo, Bronzi romani del Museo Civico di Treviso ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] quindi passato nei mille rivoli della produzione minore ed artigiana, nei piccoli bronzi, nei manici di oggetti, sui vasi, nelle terrecotte, sulle lampade, sui vetri. Accanto sta la lunga serie delle stele funerarie con le immagini sia dipinte che in ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] muro di recinzione. Antistante al tèmenos era una cavea di tipo teatrale. Un'altra importante scoperta fu quella di un deposito di terrecotte figurate e di vasi, con avanzi di una palizzata di ginepro, pertinente a un pontile d'imbarco di un'officina ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...