Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959)
S. Settis
Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] Medma, in E. Berger (ed.), Antike Kunstwerke aus der Sammlung Ludwig, II, Basilea 1982, p. 143 ss.; E. Ochner, Terrecotte della Magna Grecia nella collezione «P. Orsi», Rovereto 1983; R. Miller, The Terracotta Votives from Medma: Cult and Coroplastic ...
Leggi Tutto
FORNACE
N. Cuomo di Caprio
Costruzione destinata alla cottura dei manufatti ceramici il cui funzionamento è ottenuto mediante l'uso di combustibili solidi naturali. Oggi come ieri, tale cottura può [...] fori per il tiraggio.
La bassa temperatura e il calore non uniforme, dovuto alle irregolarità del tiraggio, producono terrecotte di scarsa qualità e provocano una notevole percentuale di scarti. Chiamato anche «a catasta», questo sistema di cottura ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] bronzea riproducente una porta con aretta, una lamina bronzea nella quale sono ricordati i duoviri Aurelius e Flavius e terrecotte architettoniche. Pure presso il museo furono messi in luce ambienti pavimentati a mosaici figurati del III sec. d. C ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] 'essa pavimentata a mosaico e ornata di marmi. Sulla collinetta che domina l'isolotto si sono trovate in gran numero terrecotte, dall'epoca arcaica all'ellenistica, e i resti di un edificio sacro. Per una iscrizione raccolta nei pressi, che menziona ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. VII, p. 1036 e s 1970, p. 876)
X. Dupré Raventós
L'antica città latina era situata sui Colli Albani, sulla sommità di un'altura (600-650 m [...] , che occupavano il territorio tuscolano.
Da T. provengono notevoli raccolte di materiali archeologici: iscrizioni, pitture, sculture, terrecotte, ecc. In particolare il complesso delle sculture appartiene, nel suo insieme, alla migliore arte aulica ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
A. D. Trendall
Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] dei Ciclopi (Trendali, op. cit., p. 27, n. 90) ed un'oinochòe etrusca a figure rosse con satiri. Inoltre vi sono anche alcune terrecotte, qualche vetro romano e del materiale da Cipro.
Bibl.: A. D. Trendall, Fasti Arch., XII, 1957, p. 22, n. 251; id ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA
K. Zimmermann
Museo Storico Bernese (v. s 1970, p. 150). - Antikenkabinett. - Il nucleo più consistente della raccolta di antichità di B. è formato da 173 vasi [...] uno scambio con reperti provenienti da palafitte di area svizzera. A integrazione della raccolta altri oggetti antichi (terrecotte, statuette di bronzo, sculture in marmo, vasi) furono acquistati sul mercato antiquario oppure pervennero come dono al ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] , ornamenti in oro e in ambra). Statua di Atena da Eraclea Lincestide, situla e terrecotte. Da Stobi statue in bronzo di satiri, rilievo di Pan e le Ninfe. Terrecotte di Amphipolis, vasi di Olbia; ornamenti personali in oro, vasi e vetri di Budva ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSΤEAS (v. vol. I, p. 743)
F. Giudice
La fisionomia di A. è stata recentemente precisata da una pubblicazione di A. D. Trendall (1987), dalla quale risulta innanzitutto [...] teatrale e la ceramica, i dati di rinvenimento e la cronologia, in L. Bernabò Brea, Menandro e il teatro greco nelle terrecotte liparesi, Genova 1981, pp. 266-268, fig. 443, tav. X; P. Orlandini, Le arti figurative, in Megale Hellas, Milano 1983, p ...
Leggi Tutto
CALCUTTA
A. M. Quagliotti
Musei. - Indian Museum. - È il più antico dell'India, e con il National Museum di Nuova Delhi e l'Archaeological Museum di Hyderabad, uno dei tre musei nazionali indiani. [...] alle numerose donazioni, esse si arricchirono nel corso degli anni fino a comprendere più di 25.000 pezzi. Formate da terrecotte, sculture in pietra, pitture, manoscritti su foglie di palma, monete, ecc., ricoprono un arco di tempo che va dall'epoca ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...