BRACIERE
M. Floriani Squarciapino
Tralasciando quei focolari mobili che furono impiegati per tutta l'antichità sia come arule e bruciaprofumi nel culto pubblico e domestico, sia nella casa come scaldavivande, [...] (meandri, trecce); in esemplari provenienti dall'Etruria sono documentate scene figurate, che trovano riscontro nelle coeve terrecotte architettoniche o nella decorazione vascolare (caccia alla lepre, cavalieri). Sui piedi appaiono motivi di palmette ...
Leggi Tutto
CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ)
P. E. Arias
Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] considerati. Città e tempio dorico di C.: P. Orsi, in Mon. Ant. Linc., xxiii, 1915, pp. 686-943. Deposito delle terrecotte architettoniche della Passoliera: ,P. Orsi, in Mon. Ant. Linc., xxix, 1923, pp. 409-490.
Bibl.: W. Oldfather, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
EPHEDRISMOS (ἐϕεδρισμός)
S. Stucchi
Gioco fanciullesco dell'antica Grecia.
Polluce (ix, 119) spiega in che cosa esso consistesse: "Si mette una pietra ritta ad una certa distanza e si cerca di rovesciarla [...] , in cui una figura giovanile e femminile, regge sulle spalle un'altra, come si può vedere in pitture vascolari, in terrecotte, nel gruppo del Museo dei Conservatori o in quello dell'agorà di Atene. Si può pensare per essi ad altri giochi ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] fu aggiunto tra il 1288 e il 1342 il transetto, notevole per le due belle facciate a capanna ricche di leggiadre terrecotte. La facciata principale non ha della primitiva che le due torrette laterali e il portale, adorno di sculture anche più antiche ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] è fatta a mano e ha grande varietà di forme. Nel 1884 vengono trovate a Yayoi, in un quartiere di Tokyo, terrecotte di tipo diverso, che risulteranno associate a oggetti di bronzo e di ferro. Il periodo, o cultura, a cui appartengono prende ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Enna, posta su di un'altura a 733 m. s. m. La città attuale è di moderna origine e sorse sul luogo dell'antica Centuripe. Il suo primitivo nome fu alterato in Centorbi, e solo [...] 'età ellenistica-romana testimoniano, oltre che i frequenti accenni di Cicerone nelle Verrine, numerose ed estese necropoli, le svariatissime terrecotte, che le fanno meritare il nome di Tanagra della Sicilia, i magnifici vasi con rilievi e dipinti a ...
Leggi Tutto
WELS (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Cittadina dell'Austria Superiore, con 16.412 ab. (1934). Allo sbocco, nella zona subalpina, della valle della Traun, che scende dal Salzkammergut, questa città [...] 'Ostenda- e l'Orient-Express (linea del 45° parallelo). Ricco mercato granario e di bestiame, all'antica industria delle terrecotte negli ultimi decennî aggiunse quelle delle macchine agricole e delle conserve alimentari, per cui Wels si è sviluppata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] a costituire le fondamenta sulle quali Venezia fondò la sua celebre industria del vetro.
L'arte della ceramica
Le terrecotte smaltate e dipinte esposte in tutti i musei del mondo rivelano gli splendori dell'arte della ceramica islamica. Già ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
G. Verardi
È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] del Magadha e, in genere, dell'India antica, se ne può fare un uso solo parziale. Le attribuzioni cronologiche variano grandemente: le terrecotte di Bulandībāgh, p.es., sono datate o al III o alla fine del II sec. a.C. Gli scavi condotti a P ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] di tempietto dal VI-V sec. a.C. (a Villa Giulia).
La Fontana della Parata, da cui provengono numerosi votivi, terrecotte e lastre architettoniche, nonché una stamina di divinità ctonia con l'iscrizione clanclvn sullo zoccolo si identifica con una ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...