La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] tra i famosi bronzi ad essere riportato dalla letteratura. Queste speculazioni ebbero fine solo dopo il 1943 con la scoperta delle terrecotte di Nok (Nigeria), datate tra il 500 a.C. e il 200 d.C., epoca che esclude qualsiasi contatto con gli ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] quella di I. stante, velata, col modio sul capo, la face nella destra, spighe e papaveri nella sinistra. Bronzetti e terrecotte egizie rappresentano il tipo di questa I.-Demetra-Kore, la quale era opera d'arte greca, senza alcun elemento egittizzante ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] sulla roccia è forse parte del podio di un tempio, a questo o ad altri edifici vicini dovevano appartenere numerose terrecotte architettoniche decorate con teste di menadi e di sileni o con palmette e fiori di loto; ugualmente altre lastre fittili ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] Plin., Nat. hist., xxxii, 61).
Non è stata rinvenuta la necropoli dei secoli VI e V. Del V e del IV sono le terrecotte di un tempio che doveva sorgere nella località La Colombella, a S della città.
Alla prima metà del IV vanno probabilmente datate le ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] nota su A. T., in Arte a Bologna, I (1990), pp. 133-138 (ried. in Tumidei, 2016, pp. 63-67); Id., in Presepi e terrecotte nei musei civici di Bologna (catal.), a cura di R. Grandi et. al, Bologna 1991a, pp. 141-144 (ried. in Tumidei, 2016, pp. 185 ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. II, p. 131 e S 1970, p. 155)
F. -H. Pairault Massa
Dall'Età del Bronzo alla tarda età imperiale e cristiana, la zona di B. e del suo lago ha [...] di questo, lungo il lato SO, furono interrate e serbate in una specie di «camicia di calce» una serie di terrecotte architettoniche figurate del medio ellenismo pertinenti a un edificio anteriore. A NE le stesse fondazioni poggiavano su un ammasso di ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] scomparti. La prima fase del recinto risale al periodo tardo-arcaico, in cui la parte superiore era decorata con terrecotte architettoniche, con grondaie leonine e cassette con meandro a rilievo dipinto.
Intorno alle sorgenti la vita inizia già nel ...
Leggi Tutto
Vedi ODESSUS dell'anno: 1963 - 1996
ODESSUS (v. vol. V, p. 624)
P. Georgiev
A Varna, nell'area dell'antica O., si sono verificati nell'ultimo trentennio numerosi ritrovamenti, in gran parte fortuiti [...] 'ultima sono attestati gioielli d'oro, hydrìai in bronzo dorato e sarcofagi di legno con incrostazioni in osso o con terrecotte applicate. Tali sarcofagi sono di un tipo peculiare, in quanto risentono di influssi delle botteghe attiche e dell'Asia ...
Leggi Tutto
PRAYĀGA/ALLAHABAD
G. Verardi
Allahabad è una delle maggiori città dell'India settentrionale, situata a poca distanza a O del punto in cui la Yamunā confluisce nel Gange. Nello stesso punto confluisce, [...] un arco cronologico che, va dall'epoca maurya (IV-II sec. a.C.) al Medioevo, si segnalano sculture, un buon numero di terrecotte, specie di epoca śuṅga (II sec. a.C.), sigilli, monete (tra cui le trenta in argento di Kumāragupta II, rinvenute alla ...
Leggi Tutto
MATHURĀ, Museo di
G. Verardi
Si deve a F. S. Growse, alto funzionario dell'amministrazione britannica, l'iniziativa, nel 1874, di radunare in un unico luogo le sculture che ormai in buon numero erano [...] vecchio edificio venne destinato a contenere i materiali non esposti.
Attualmente il museo possiede c.a 5.000 sculture, quasi 3.000 terrecotte (tra cui si segnalano quelle di epoca śuṅga e kuṣāṇa) e diverse centinaia di oggetti di bronzo e dipinti. L ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...