Comune della prov. di Arezzo (91,5 km2 con 16.161 ab. nel 2008, detti Borghesi o Biturgensi). Industrie alimentari (pastificio), dei manufatti per l’edilizia, delle confezioni e del mobilio.
Sorse nell’alta [...] , tra cui la Resurrezione, il polittico della Madonna della Misericordia e un S. Ludovico di Piero della Francesca, nativo di S.; terrecotte smaltate dei Della Robbia, dipinti toscani e veneti del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento. ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] 7° sec. a.C., i santuari delle 13 Are e quello Orientale, o di Minerva. Pertinente a quest'ultimo è un imponente scarico di terrecotte votive che ha restituito, tra l'altro, un centinaio di statue fittili di offerenti, molte a grandezza naturale e di ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] deve sostanzialmente a Bartolomeo Gadio da Cremona. Tra gli edifici privati è notevole la casa Viola, già Azzanelli, con terrecotte attribuite al cremonese Rinaldo de Stauris. La chiesa di Santa Maria delle Grazie, fondata nel 1492, è un bell'esempio ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Perugia verso il 1440, morto fra il 1522 e il 1525. Firmò due sole opere, una Madonna della Misericordia per l'ospedale di S. Egidio (staccata e guasta, ora nei magazzini della Galleria [...] , ma che ha visto anche il Baldovinetti e il Pollaiolo. Le figure e specialmente le stoffe hanno la plasticità delle terrecotte invetriate, il colore vivace ma crudo, l'esecuzione assai diligente. Segue l'affresco in S. Francesco di Deruta del 1478 ...
Leggi Tutto
ISOCLINE (dal gr. ἴσος "uguale" e κλίνω "inclino")
Mario Tenani
Linee che congiungono i punti di uguale inclinazione magnetica. Esistono planisferi e carte speciali in cui sono tracciate tali linee, [...] . In Italia l'inclinazione attualmente è di circa +60°; secondo le ingegnose ricerche del Folgheraiter eseguite su terrecotte dell'epoca preromana e romana, risulterebbe che nei paesi mediterranei l'inclinazione ha assunto in passato valori molto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] entro un ampio recinto di blocchi regolari. I templi A e B vennero ristrutturati, con il rifacimento delle coperture con terrecotte policrome. Il Sacello C fu circondato da un’imponente peristasi esterna, assumendo la forma di un tempio in antis e ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] v. la bibl. presso A. W. Lawrence, in Journ. of Egypt. Arch., XI, 1925, p. 179, n. 1, nonché i citati cataloghi di terrecotte e piccoli bronzi, il libro di A. Ippel, Der Bronzefund von Galiûb, Berlino 1922 (passim) e alcuni importanti esemplari in A ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] .C. e di cui sono state identificate ben quattro fasi costruttive.
Il ritrovamento in più punti della Civita di terrecotte architettoniche arcaiche è comunque indizio sicuro di una intensa attività edilizia in tutta l’area abitata. Poco sappiamo dell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] dieser Stadt (S. Pietro in Corpo und S. Maria Maggiore), in Boreas, 17 (1994), pp. 121-48.
S. Pesetti, Terrecotte votive, Firenze 1994.
Il Museo Archeologico dell’Antica Capua, Napoli 1995.
R. Benassai, Sui dinoi bronzei campani, in Studi sulla ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] figurine e centinaia di maschere fittili, è importante la s. del santuario di Demetra a Catania. La s. costituita da terrecotte figurate (statuette, busti o teste, maschere) è assai diffusa anche in Magna Grecia; notevoli quelle di Reggio Calabria (V ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...