VEIANO
A. L. Lombardi
Comune del basso Viterbese gravitante storicamente nell'area del medio Mignone, nel cui territorio si colloca l'area archeologica di Fontiloro. Questo sito si trova in una profonda [...] Iside nell'iconografia di Iside-Thermoùthis, ricorrente e diffusa nel periodo ellenistico particolarmente in Italia. In alcune terrecotte la dea è rappresentata sotto forma di serpente arrotolato e con la testa semiaggettante (Thermoùthis); in altre ...
Leggi Tutto
BANGKOK
A. M. Quagliotti
Museo Nazionale. - Il Museo Nazionale di B., uno dei più importanti di tutto il Sud- Est asiatico, si trova nel Wang Na, o «Palazzo di Fronte», così denominato in quanto situato [...] a documentare la cultura del paese dalla preistoria sino ai giorni nostri. Notevoli le sculture di Dvāravatī (VI-VIII sec.), fra cui le terrecotte di Ku bua e il Buddha bronzeo di Ban Phai (Vili sec.), il Buddha in pietra del Vat Na Phra Men (VII sec ...
Leggi Tutto
CALTANISSETTA
P. Griffo
Museo civico. - Da poco istituito, ha una sistemazione provvisoria, tuttavia esso risponde già d'ora alla esigenza di un istituto museale in queste zone interne della Sicilia, [...] preistorici e greci provenienti da Gibil-Gabib e da altre località del territorio cittadino. La Sala II vasi, terrecotte, bronzi rinvenuti negli scavi, ancora in corso, dell'abitato e delle necropoli di Sabucina (da notare: un interessantissimo ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Ravenna a 23 km. a ovest del capoluogo. L'abitato, in pianura, a 11 m. sul mare, ha 3676 ab. Ha ricordi storici; vi hanno sepoltura il padre del Goldoni e la figliuoletta [...] , uve e vini, legname.
Monumenti artistici. - La chiesa di S. Michele conserva l'antica abside del sec. XV decorata da terrecotte, e alcuni dipinti di Bartolomeo Ramenghi detto il Bagnacavallo (v.). Sono anche degni di nota gli stalli e un altare in ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Orlando Italo
Scultore, nato a Montescudaio (Pisa) il 9 agosto 1880. Iniziò i suoi studî di scultura nel 1903 a Firenze, dove espose la prima volta nel 1905 alla Promotrice delle belle arti. [...] e in piccoli bronzi dove raggiunge una sua plastica drammaticità; nonché in figure (come nel Cantastorie, 1932) e terrecotte di accenti acutamente realistici. Delle sue opere numerose di quest'ultimo periodo vanno ricordate: Il monumento ai caduti di ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] s.; J. P. Small, Studies Related to the Theban Cycle on Late Etruscan Upis, Roma 1981, passim; M. J. Strazzulla, Le terrecotte architettoniche. Le produzioni dal IV al I a.C., in Società romana e produzione schiavistica, II, Bari 1981, p. 187 ss.; U ...
Leggi Tutto
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] successivamente da strutture di età arcaica. Tra queste ultime si colloca un sacello in blocchi squadrati, ornato da terrecotte architettoniche policrome di stile prettamente greco. Sono state esplorate inoltre numerose tombe databili tra il VII e il ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] somma gli fu corrisposta per la collaborazione, sia pure come semplice aiuto, alla decorazione pittorica da parte di Bicci delle terrecotte realizzate da Daniele Delli (Dello Delli) per la chiesa di S. Egidio (Frosinini, 1986, p. 14) e già poste nell ...
Leggi Tutto
PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe)
E. Paribeni
Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] . Si tratta di uno schema figurativo che incontriamo in sculture a tutto tondo, pìnakes fittili della classe di Milo e sino in terrecotte Campana: la figura è vista di tre quarti, e come chiusa in se stessa, il capo appoggiato alla mano e il gomito ...
Leggi Tutto
AGROPOLI
E. Greco
Cittadina in provincia di Salerno, situata sul versante meridionale del Golfo di Posidonia su un promontorio a picco sul mare (m 72 s.l.m.). P. Zancani Montuoro partendo dal verso [...] , anfore di tipo marsigliese, coppe a filetti, bucchero nero di tipo campano), ma soprattutto si segnalano і frammenti di terrecotte architettoniche arcaiche di un tipo identico, anche se di più ridotte dimensioni, a quello che riveste il tetto del I ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...