VULCA
*
. Artista veiente del sec. VI a. C. che, secondo la tradizione, fu chiamato a Roma per la decorazione scultorea del primo tempio di Giove Capitolino. Il suo nome ci è tramandato da Plinio (Nat. [...] erano etrusche, non lasciano alcun dubbio che il simulacro descritto da Varrone fosse del sec. VI. Rinvenimenti di terrecotte templari sul Campidoglio e le fondamenta del tempio confermano tale età; ma la conferma definitiva è avvenuta dalla scoperta ...
Leggi Tutto
TIFATA
Domenico Mustilli
. Monte ai confini tra la Campania e il Sannio. Nell'antichità il suo nome era posto in relazione con i boschi di querce (iliceta) che lo coprivano, oggi scomparsi; meglio è, [...] di S. Angelo in Formis: nei pressi furono notati avanzi di antiche murature e furono trovati numerosi doni votivi: terrecotte, bronzi, ecc.; dinnanzi alla basilica era collocato un altare di marmo con la dedica a Diana Tifatina. Nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] e dalle pendici del Fosso della Valchetta, presso la Piazza d'Armi, e lo Stefani scavò le fondamenta e alcune delle terrecotte di un tempio del principio del VI sec. a. C., nella stessa Piazza d'Armi. Presentava una semplice struttura rettangolare ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] in forma eloquente il rapido declino della cultura cerite nel III-II sec. a. C.
Nella vetrina 10 a sinistra, centrale, numerose terrecotte votive dal tempio del Manganello (IV-II sec. a. C.) fra le quali notevole una grande testa maschile dai tratti ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] greco. Senza dubbio è in rapporto con un particolare aspetto assunto localmente dal culto misterico di Dioniso.
Un'altra classe di terrecotte liparesi della prima metà del III sec. a.C. è quella dei ritratti di personaggi illustri, sia sotto forma di ...
Leggi Tutto
Vedi ABDERA dell'anno: 1958 - 1994
ABDERA (v. vol. I, p. 3 e s 1970, p. I)
Ch. Kukuli
Chrysanthaki
Recenti scavi nella città e nelle sue necropoli hanno messo in luce nuovi elementi che illustrano le [...] tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C.
Rinvenimenti dall'area interna al peribolo settentrionale (ceramica, terrecotte architettoniche, figurine, monete) assicurano la sua occupazione dal VII fino alla fine del IV sec. a.C., ma gli edifici ...
Leggi Tutto
(MUDEC) Polo museale ubicato a Milano nella zona ex industriale dell’Ansaldo, i cui impianti produttivi sono stati ristrutturati su progetto di D. Chipperfield attraverso un’operazione di recupero di [...] Momoyama (1573-1615) e il periodo Meiji (1868-1912), e le raccolte preispaniche e amerindiane, costituite da terrecotte, tessuti e manufatti di piume, avori, legni e metalli preziosi, che testimoniano la varietà delle produzioni del continente ...
Leggi Tutto
HEUZEY, Léon
Pietro Romanelli
Archeologo, nato a Rouen il 1° dicembre 1831, morto a Parigi l'8 febbraio 1922. Nominato nel 1854 membro della Scuola archeologica di Atene, esplorò la regione dell'Olimpo [...] di conservatore del museo del Louvre, che egli tenne dal 1870 al 1910. Si occupò dapprima della raccolta delle terrecotte greche; poi, riconosciuta l'importanza delle scoperte di Tello, patrocinando gli scavi in questa località, ebbe il merito di ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Vienna il 7 luglio 1828, morto ivi il 14 luglio 1883. Studiò al politecnico e nell'accademia (1847) sotto il Roesner, E. van der Nüll e A. Siccardsburg. Nel 1850 intraprese un viaggio [...] Museo di arte industriale, la Scuola d'arte industriale e il Laboratorio chimico, costruiti in mattoni grezzi con graffiti e terrecotte, il F. adottò lo stile del primo Rinascimento, mentre si servì di quello del tardo Rinascimento per l'Università ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Guttus da Teano: E. Gabrici, in Mon. Ant. Lincei, xx, 1910, c. 100 s., fig. 70. Testa da Calvi: A. Levi, Le terrecotte figurate del Museo Naz. di Napoli, Firenze 1926, p. 142 s., fig. 114. Monete di Fistella: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...