FORTUNA (Fortuna, Fors)
M. Floriani Squarciapino
Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] di questa divinità è forse la più ricca di quante ci siano state tramandate: statue, rilievi, pitture, piccoli bronzi, terrecotte, monete, gemme, lucerne ripetono con la massima frequenza la sua immagine. A due si possono ridurre i tipi più diffusi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio Calabria (fino al 1863 Castelvetere; 100,7 km2 con 7434 ab. nel 2007).
L’omonima città antica si trovava sulla costa, nei pressi dell’odierna Monasterace Marina. Fondata nel [...] ) contro i Lucani e contro Dionisio il Vecchio di Siracusa, che nel 389 a.C. la sconfisse presso l’Elleporo e la smantellò trasportandone i cittadini a Siracusa.
Restano tracce delle mura, di un tempio, una necropoli, e terrecotte architettoniche. ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] , tav. XXII.
67. V. Santa Maria Scrinari, Museo Archeologico di Aquileia. Catalogo, nrr. 22-3.
68. M. J. Strazzulla, Le terrecotte architettoniche, pp. 32 ss.
69. Luigi Beschi, La scultura romana di Aquileia. Alcune proposte, in AA.VV., I musei di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] legno per la Compagnia del Piombo di Bologna, i picchiotti in ottone del portone del collegio Montalto, una serie di terrecotte nel portico e nel refettorio del convento dell’Annunziata, alcune sculture per il pulpito di S. Francesco, una fontana e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] e cavalli come simbolo di ricchezza a Zeus ad Olimpia, Dodona, ad Apollo a Delfi e ai Cabiri di Tebe. Terrecotte plasmate a mano riproducenti analoghi soggetti sono diffuse in tutto il mondo greco. A divinità femminili (Hera, Atena, Artemide) si ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte (v. vol. VI, p. 542)
E. Acquaro
Gli studi e le ricerche condotti in quest'ultimo ventennio sulla cultura materiale dei centri fenici e punici del [...] 54-56; E. Acquaro, G. Manca di Mores, L.-I. Manfredi, Tharros: la collezione Pesce, Roma 1990; A. M. Bisi, Le terrecotte figurate fenicie e puniche in Italia, Roma 1990; S. Moscati, L'arte dei Fenici, Milano 1990; id., Techne. Studî sull'artigianato ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] costruiti nella prima metà del VI sec. a.C. a Siracusa, Megara e Gela, dove vennero prodotte vivaci terrecotte architettoniche. I templi eretti a Selinunte mostrano un’evoluzione del modello arcaico, modificato in base a particolari esigenze imposte ...
Leggi Tutto
BOMBAY
A. M. Quagliotti
Museo . - La fondazione del Prince of Wales Museum of Western India avvenne nel 1905 a opera del Principe di Galles, il futuro Giorgio V, e fu formalizzata nel 1909 con decreto [...] gandhariche donate da Lady Cowasji Jehangir, di bronzi della collezione Amaravati Gupta (già nel museo di Madras), di terrecotte provenienti da Akhnur (donazione Alma Latifi), con l'aggiunta di numerosi oggetti della civiltà dell'Indo e delle ...
Leggi Tutto
FRASCATI
Red.
Museo. La collezione, situata provvisoriamente in alcune sale del Palazzo Episcopale di Frascati, raccoglie materiale dello Antiquarium Comunale creato nel 1903 e in seguito andato disperso; [...] del tipo callipige); un antiquarium che comprende oggetti di età preistorica, protostorica e romana (notevole è la raccolta di terrecotte architettoniche e votive) e un lapidarium che documenta la vita privata e pubblica di Tusculum. È in progetto il ...
Leggi Tutto
Scultore fiammingo, nato il 15 maggio 1693 a Bruxelles, vi mori il 16 novembre 1756. Studiò a Parigi forse presso Nicola Coustou; fu poi a Roma e al ritorno venne accolto come maestro nella corporazione [...] Bruxelles (firmata e datata 1751). Il Museo reale di Bruxelles possiede due grandi bassorilievi in legno (1733) e sei terrecotte del B. Ricordiamo inoltre una terracotta al museo Calvet di Avignone; stalli (1738) e un monumento sepolcrale (1729) nell ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...