• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [778]
Chimica [82]
Archeologia [96]
Biografie [86]
Arti visive [81]
Storia [75]
Fisica [49]
Temi generali [51]
Diritto [43]
Geografia [39]
Geologia [35]

Urbain, Georges

Enciclopedia on line

Urbain, Georges Chimico (Parigi 1872 - ivi 1938), prof. di chimica generale all'univ. di Parigi. È noto per importanti ricerche di chimica fisica e inorganica (affinità chimica, spettrochimica, composti di coordinazione, [...] terre rare). Scoprì, insieme con K. Auer, il lutezio (1907). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA FISICA – LUTEZIO – PARIGI

Gibbs, Oliver Wolcott

Enciclopedia on line

Gibbs, Oliver Wolcott Chimico statunitense (New York 1822 - Newport 1908), prof. alla Harvard University; autore di importanti ricerche nel campo dei composti dell'ammonio e del cobalto, degli acidi complessi, della separazione [...] delle terre rare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRE RARE – NEW YORK – NEWPORT – COBALTO – AMMONIO

Gadolin, Johan

Enciclopedia on line

Gadolin, Johan Chimico finlandese (Åbo 1760 - Wirmo, Åbo, 1852); prof. all'univ. di Åbo; è noto per ricerche condotte sui metalli del gruppo delle terre rare. Ha scoperto l'ittrio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRE RARE – FINLANDESE – ITTRIO

Bettendorf, Anton

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Ensival, Liegi, 1839 - Bonn 1902), noto per ricerche sugli elementi del gruppo delle terre rare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRE RARE

METALLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METALLI Eugenio Mariani (XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295) Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] vetrificabili sono ottenibili anche da rame e titanio (60/40), da calcio e alluminio (30/70), da elementi delle terre rare. Le composizioni più adatte sono quelle che si avvicinano all'eutettico, perché presentano una temperatura di fusione più bassa ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – CIRCUITI INTEGRATI – CLORURO DI SODIO – LEGHE METALLICHE – SILICIO AMORFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti

TRANSURANICI, ELEMENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973) Emilio Segrè Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] densità 18,00. Gli stati di ossidazione in soluzione acquosa sono 5 (da +3 a +7). In questo il Np contrasta con le terre rare, che hanno in soluzione acquosa al massimo gli stati +2, +3, +4. Gli ioni sono colorati. Gli stati di ossidazione del Np si ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DI CHIMICA PURA E APPLICATA – BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – STRUTTURA CRISTALLINA – SPETTROSCOPICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSURANICI, ELEMENTI (4)
Mostra Tutti

VUOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VUOTO Gilberto BERNARDINI Balbino DEL NUNZIO * . Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] tecnica del vuoto hanno interesse solo il palladio, gli elementi del gruppo alcalino-terroso e del gruppo delle terre rare. Alcune specie di nero di palladio posseggono alle basse temperature un potere assorbente per l'idrogeno notevolmente superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

GEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOCHIMICA (XVI, p. 586) Mario Fornaseri Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] cosmica e crostale è molto bassa, come si verifica per Li, Be, B e per gli elementi delle terre rare. Nelle fasi tardive del processo magmatico (stadio pneumatolitico e idrotermale) si possono verificare concentrazioni di elementi metallici come ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI NELL'UNIVERSO – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOCHIMICA (4)
Mostra Tutti

ELETTROMETALLURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] prodotto pulverulento, poi pressato e sinterizzato, o fuso nel vuoto (o in atmosfera di gas inerti). Alcune terre rare: cerio, lantanio, neodimio, didimio (nonché preaseodimio, samario, gadolinio, ecc.) sono ottenute per elettrolisi dei loro cloruri ... Leggi Tutto
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – ACIDO SOLFAMMICO – PADERNO DUGNANO – ELETTROCHIMICA – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMETALLURGIA (3)
Mostra Tutti

COBALTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale. Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] . Da alcuni anni è in atto lo sviluppo di una nuova classe di materiali per magneti a base di cobalto e di terre rare dotati di notevoli proprietà magnetiche. 3) Leghe resistenti all'usura. Le leghe Co-Cr-W-C sono dotate di notevole resistenza all ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLO ZAIRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RESISTENZA MECCANICA – CROSTA TERRESTRE – MODULO ELASTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
raro agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali