NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] copie dei dipinti monumentali o dei mosaici dei santuarî della Terra Santa, ma questa opinione è stata recentemente confutata dal Bagatti dedurre che tali ampie rappresentazioni figurative non erano affatto rare.
Beda il Venerabile († 735) nella sua ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] fiumi, elemento indispensabile per assicurare una sempre rinnovata fertilità alla terra lavorata da gruppi umani stanziali e non più nomadi: uomini attraverso il ritratto, diviene significativa.
Con rare eccezioni, l'arte della Mesopotamia, fino ai ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] opera di Nerone, sembra da interpretare come assegnazione di terre a carattere individuale.
In età romana T. sembra aver
Probabilmente alla metà del VI sec. risalgono le prime e rare tombe monumentali, con cella rivestita da lastre di pietra, anche ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] vi sono eccezioni a questa regola; ma le irregolarità sono rare e la loro spiegazione implica una descrizione più dettagliata di , pp. 110-125. Monza: A. Grabar, Ampoules de Terre Sainte (Monza, Bobbio), Parigi 1958.
Piccoli tesori e oggetti singoli ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] del 1237 partì alla volta del Sud e non rivide più le terre settentrionali del suo Impero. Questo secondo soggiorno dell'imperatore in Germania non nel gotico; le costruzioni con tetti erano ancora rare, a prescindere dagli sporti in legno per scopi ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] da quattuorviri. I resti romani della città e le rare tombe della necropoli testimoniano, per l'età imperiale, una 'estrentità nord-occidentale si innesta una lunga e stretta lingua di terra dall'andamento E-O e dalle pareti per tre lati scoscese, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] dopo la morte di Guglielmo II (1189) e, in molti casi, il riattamento di opere fortificate sorte su terre demaniali. Le notizie ci giungono rare e discontinue. Riccardo di San Germano riferisce che nel 1223 "in Gajeta, Neapoli, Aversa et Fogia, iussu ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] idee tratte dal mondo cristiano dell'area mediterranea e dalle terre precristiane del Nord.In I. le prime tracce del nuovo derivati dalla produzione in metallo e dalla miniatura; rare le raffigurazioni di temi cristiani, fenomeno sorprendente, se ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] a. di Keplussia: in esso l'acqua scorreva in un canale sopra terra ed attraversava una valle su arcate. È difficile stabilire una cronologia degli a di Roma antica (nelle province esse sono rare, limitate generalmente alle condutture pubbliche), ma ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] cosa il mondo cristiano vedeva negli oggetti provenienti dalle terre islamiche e anche cosa i designers dei secc. 19 dalla scrittura sono esistite nel mondo musulmano, ma furono relativamente rare, tranne nello straordinario periodo tra il 12° e il ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...