A Gedda, Stati Uniti e Ucraina hanno concordato un cessate il fuoco di 30 giorni su tutti i fronti: terra, mare e aria. La tregua, proposta da Washington, mira a congelare temporaneamente il conflitto [...] nella NATO.Durante i negoziati si è discusso anche di un’intesa sulle risorse minerarie ucraine, le cosiddette "terrerare", fondamentali per l’industria tecnologica. Tale accordo, voluto dal presidente Trump per garantire che i fondi spesi dagli ...
Leggi Tutto
Nessuno è al sicuro, nemmeno a Mosca. A dirlo è Volodymyr Zelenskij, che mette in guardia i leader attesi alla parata del 9 maggio, ottantesimo anniversario della vittoria sovietica sul nazifascismo. “Non [...] altri alleati. Zelenskij rilancia una tregua di 30 giorni sostenuta dagli USA dopo aver raggiunto un accordo sulle terrerare: “Non vogliamo creare un’atmosfera piacevole che aiuti Putin a uscire dall’isolamento”. Intanto, Kiev continua a rafforzare ...
Leggi Tutto
Il proliferare di nuovi conflitti internazionali ha alimentato la percezione sempre più nitida del passaggio verso un “nuovo disordine internazionale”. Il mondo è in una situazione mutevole di “policrisi” [...] Africa e, attraverso il Mediterraneo, sull’Europa; la competizione per le risorse energetiche, per l’acqua, per le terrerare e, soprattutto, l’intelligenza artificiale, vera pietra filosofale del nostro secolo.In questa rivoluzione epocale, e nella ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] KIA). Stretto alleato della People’s Defence Force, in ottobre ha occupato la zona speciale di estrazione delle terrerare. Questi elementi chimici servono per produrre tutti i dispositivi tecnologici dei nostri tempi e sono in gran parte controllati ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] nonché a ridurre la dipendenza da fonti estere per alcune materie prime e i minerali critici (ivi incluse le terrerare, così importanti per alcuni processi produttivi). Sono misure che completano quelle, di natura più regolatoria, già adottate dall ...
Leggi Tutto
Gli eventi recenti, dalla pandemia alla guerra, passando per la crisi energetica, rappresentano un’occasione irripetibile per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Attraverso la realizzazione di nuovi impianti e il processo di repowering (ripotenzi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...
terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola che il cerio sia presente sulla crosta...
Elemento chimico del gruppo delle terre rare; simbolo Eu, numero atomico 63, peso atomico 152 (isotopi 15163Eu e 15163Eu); isolato da E.-A. Demarçay verso il 1900, ma già individuato qualche anno prima da P.-E. Lecoq de Boisbaudran; si trova,...