• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
778 risultati
Tutti i risultati [778]
Chimica [82]
Archeologia [96]
Biografie [86]
Arti visive [81]
Storia [75]
Fisica [49]
Temi generali [51]
Diritto [43]
Geografia [39]
Geologia [35]

Allevatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Allevatori, società di Walter Goldschmidt Definizione e caratteristiche generali La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] cui vivono gli allevatori rende questa regola inderogabile; infatti le eccezioni sono molto rare. Tuttavia, nel caso che gli allevatori svolgano un'attività agricola, le terre coltivate costituiscono una proprietà privata o se ne gode l'usufrutto. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA OCCIDENTALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevatori, societa di (2)
Mostra Tutti

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] da quattuorviri. I resti romani della città e le rare tombe della necropoli testimoniano, per l'età imperiale, una 'estrentità nord-occidentale si innesta una lunga e stretta lingua di terra dall'andamento E-O e dalle pareti per tre lati scoscese, ... Leggi Tutto

cancelleria della Repubblica fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

cancelleria della Repubblica fiorentina Francesca Klein Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] giusdicenti e i commissari inviati a capo delle terre sotto-poste, e come cancelliere dei Dieci books as material objects, Proceedings of the Conference organized by the IFLA rare books and manuscripts Section, Munich 2009, ed. B. Wagner, M. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MASSIMILIANO D’ASBURGO – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] dopo la morte di Guglielmo II (1189) e, in molti casi, il riattamento di opere fortificate sorte su terre demaniali. Le notizie ci giungono rare e discontinue. Riccardo di San Germano riferisce che nel 1223 "in Gajeta, Neapoli, Aversa et Fogia, iussu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MILIZIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIZIA, Francesco Tommaso Manfredi MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] di relazioni intrattenute dal M. tra Roma, Napoli e la Terra d’Otranto, poiché la sorella del principe, Eleonora, era sposata proprio percorso formativo. Ciò al di là delle rare possibilità di confrontarsi direttamente con il riservatissimo autore, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI, MARCHESE DELLA SAMBUCA – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO BONSIGNORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA, Francesco (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] via maestra rappresentata dagli esami diventavano sempre più rare, le grandi famiglie tendevano a consolidare in Mari del Sud. Il problema ricorrente del rapporto tra popolazione e terra fu, a partire dai Song meridionali, una delle preoccupazioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

CANOSSA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Lodovico Cecil H. Clough Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] a Bayeux, e le sue visite alla corte erano rare. Con l'autorizzazione del re egli commutò il vescovato C. percepiva ancora redditi dalle abbazie di Ferrières e di Lézat, da terre e diritti sul sale a Montereau-Faut-Yonne (ne era entrato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] idee tratte dal mondo cristiano dell'area mediterranea e dalle terre precristiane del Nord.In I. le prime tracce del nuovo derivati dalla produzione in metallo e dalla miniatura; rare le raffigurazioni di temi cristiani, fenomeno sorprendente, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DERVENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DERVENI P. Themelis G. Calcani Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] per l'esattezza veri e propri locali sotterranei, rare in area macedone, sono monumenti di notevole di Plovdiv, n. 1847); AA.VV., Traci. Arte e cultura nelle terre di Bulgaria dalle origini alla tarda romanità (cat.), Milano 1989, pp. 154 ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] a. di Keplussia: in esso l'acqua scorreva in un canale sopra terra ed attraversava una valle su arcate. È difficile stabilire una cronologia degli a di Roma antica (nelle province esse sono rare, limitate generalmente alle condutture pubbliche), ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 78
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
raro agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali