GRAFITE (XVII, p. 639)
*
A. di L.
Grafite artificiale. - Il consumo di g. si è largamente accresciuto per l'esteso uso di essa fatto dalle industrie metallurgiche e chimiche. Riscaldando a temperature [...] quindi portata in presenza di alogeni, per l'eliminazione delle impurezze, tipo vanadio, magnesio, boro, titanio, silicio e terrerare, che non sono state eliminate durante la lunga cottura e che rappresenterebbero un veleno, data la loro elevata ...
Leggi Tutto
OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH)
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico.
Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] dei coloranti, destrina d'amido, inchiostro, come imbiancante della paglia, come precipitante nella separazione delle terrerare, ecc. Per riduzione elettrolitica si ottengono dall'acido ossalico gli acidi glicolico e gliossilico. Gli ossalati ...
Leggi Tutto
GALLIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] . L'ossido di rame può essere utilizzato per separare il gallio dal cobalto, nichel, ferro, piombo, tallio, berillio e terrerare. Per il dosaggio quantitativo del gallio lo si precipita con ammoniaca e l'idrossido così ottenuto lo si calcina per ...
Leggi Tutto
RESINA (XXIX, p. 88)
Eugenio MARIANI
Resine scambiatrici di ioni. - Se ne hanno di due tipi, le une scambiatrici di cationi e le altre di anioni. Le prime sono delle resine artificiali capaci di scambiare [...] Guerra mondiale, in America queste resine hanno servito per la separazione di varî elementi (e loro isotopi) del gruppo delle terrerare e dei prodotti di fissione dell'uranio e del plutonio. La portata tecnica di queste resine scambiatrici, dato l ...
Leggi Tutto
ZAMBONINI, Ferruccio
Federico Millosevich
Mineralogista e chimico, nato, a Roma il 17 dicembre 1880, morto a Napoli il 12 gennaio 1932. Conseguita a Roma la laurea in scienze naturali nel 1903, avendo [...] reticoli cristallini l'esistenza di acqua non legata in modo definitivo. Importanti lavori sui fenomeni dell'isomorfismo delle terrerare con i corrispondenti composti di Ca, Sr, Ba, Pb e quelli, fatti in collaborazione, sull'isomorfismo dei solfati ...
Leggi Tutto
MENDELEEV, Dmitrij Ivanovič
Alfredo Quartaroli
Chimico russo, nato i Tobolsk il 7 febbraio 1834, morto a Pietroburgo il 2 febbraio 1907. Nel 1856 si laureò in chimica a Pietroburgo. Dal 1866 al 1890 [...] periodico, e, con gli studî recenti, le coppie argo-potassio, cobalto-nichel, tellurio-iodio. Solo gli elementi delle terrerare non si sono potuti regolarmente inquadrare, ma ciò non lede il principio fondamentale del M., tuttavia renderà forse ...
Leggi Tutto
PIROFORICHE, LEGHE
Vincenzo Caglioti
. Si dicono leghe piroforiche quelle leghe metalliche che, percosse con un corpo duro, come ad esempio un pezzo d'acciaio, dànno scintille. Grazie a questa proprietà, [...] di queste leghe sono state scoperte da K. Auer von Welsbach nel 1903, nella preparazione elettrolitica dei metalli delle terrerare su catodi di ferro; ma la preparazione industriale delle leghe si è sviluppata durante la guerra mondiale.
Dal punto ...
Leggi Tutto
URANINITE
Maria PIAZZA
Sinonimo di pechblenda (v.); ma quest'ultimo nome è assegnato talvolta alla sola varietà amorfa di color nero a lucentezza picea (v. radioattivi, minerali). Monometrica in cristallini [...] , o lamellare, o in grani.
Chimicamente della formula teorica (UO4)2UPb con circa 80,55% di UO2, 3-10% PbO, un contenuto in terrerare della serie del cerio o dell'ittrio fino circa il 100% e un contenuto in gas neo, elio, argo del 2,6%. Nei residui ...
Leggi Tutto
MATIGNON, Camille
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a Saint-Maurice-aux-Riches-Hommes (Yonne) il 3 gennaio 1867. Si laureò in fisica nel 1892. È stato professore aggiunto alla facoltà di scienze [...] sui derivati della serie acetilenica. Si è occupato pure della preparazione di carburi e azoturi di elementi delle terrerare: ha effettuato ricerche sui composti del neodimio e praseodimio. Collaboratore di H.-R. Le Chatelier negli studî sulle ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Chimico, nato a Genova il 21 maggio 1882, attualmente professore di chimica generale nell'università di Firenze. Le sue prime ricerche riguardano la teoria dei quanti e i calori specifici; [...] un laboratorio da lui fondato a Firenze, e largamente attrezzato allo scopo, ha effettuato estese indagini sugli elementi delle terrerare, migliorando i processi di separazione e di frazionamento e mettendo in evidenza l'elemento a numero atomico 61 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...