URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] come dell'estrazione dell'uranio dalle sabbie monazitiche in cui i prodotti principali sono il torio e le terrerare.
Qui di seguito sono indicati gli schemi semplificati della lisciviazione acida e alcalina, rispettivamente, di minerali carnotitici ...
Leggi Tutto
SAMARIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico (numero atomico 62; peso atomico 150,43) isolato per la prima volta nel 1879 da F. Lecoq de Boisbandran dalla samarskite (v.) che lo contiene insieme con altri [...] . L'ossido Sm2O3 cristallizza secondo Goldschmidt nelle tre forme A, B, C, in cui si presentano di solito gli ossidi delle terrerare.
I nitrati e i bromati doppî del samario col magnesio e con l'ammonio vengono impiegati per la separazione di questo ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] (manganese, cobalto, cromo, tungsteno, vanadio, eec.), la bauxite per la produzione dell'alluminio, i minerali delle terrerare (monazite, thorite, ecc.), le sostanze concimanti (fosfati, nitrati, ecc.).
I progressi stessi della metallurgia, della ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] La silice è spesso presente, mentre di rado si rinvengono fosfati, nitrati e, nel marmo di Carrara, tracce di terrerare.
La resistenza alla compressione del materiale scelto dei giacimenti apuani oscilla intorno ai 1000 kg. per cmq., toccando talora ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] MnBi, i calcogenuri di Eu, principalmente EuO ed EuS, i granati magnetici del tipo Gd3Fe5O12 e le leghe amorfe di terrerare ed elementi di transizione. Il MnBi presenta l'inconveniente dell'instabilità di fase, a causa di una transizione di fase in ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] 'analogia di comportamento degli elementi del gruppo 8° e degli elementi del gruppo delle terrerare che sono compresi fra i numeri d'ordine 57 e 71. Per gli elementi delle terrerare è noto infatti che, a mano mano che cresce il numero atomico, il ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] di chi fugge e di chi resta, 2013; Storia della bambina perduta, 2014) e Sandro Veronesi (Caos calmo, 2005; Terrerare, 2014): entrambi scelgono la focalizzazione privata per accompagnare i loro personaggi nel tempo e attraverso i cambiamenti dell ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] più ampio del primo, fa uso di una fibra monomodo, nel cui nucleo è diluita una certa percentuale di atomi di terrerare, che vengono eccitati da una radiazione di pompa, propagantesi nella stessa fibra. In particolare, nel caso qui considerato la ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] materiali atti a sostituire quelli convenzionali, come le nuove leghe assorbenti idrogeno, con struttura a s., costituite da terrerare-magnesio-nichel (R-Mg-Ni). Tali leghe sono caratterizzate, oltre che da una capacità elettrochimica superiore del ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] dalle distribuzioni nelle rocce peridotitiche e basaltiche, e nelle fasi minerali che le costituiscono, di alcuni elementi (per es. terrerare, torio, uranio, ittrio, cobalto, nichel, ecc.), la cui ripartizione tra la fase solida e quella liquida è ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...