Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] certa età, accade che alcuni caratteri particolari (minerali accessori, valori di certi indici secondari, proporzioni relative delle terrerare, ecc.) siano comuni a rocce di composizione molto diversa. Questo problema tende a precisare la storia del ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ). Le sostanze che vengono utilizzate in maniera preponderante nella costituzione degli schermi di rinforzo sono i composti delle terrerare, che nei primi anni Settanta hanno sostituito il tungstato di calcio, impiegato sin dall'inizio in radiologia ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] di ioni bivalenti (per es. Mg2+) o trivalenti, in particolare lantanio e lantanidi, noti come ‛terrerare' e quindi spesso indicati con la sigla RE (Rare Earths). Per semplicità la superficie degli schemi da (a) a (d) viene simboleggiata dai soli ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] d, solo parzialmente pieni, creano una delocalizzazione più debole e un legame covalente più intenso. Nei metalli delle terrerare, gli orbitali f che sono solo in parte riempiti, praticamente non si sovrappongono e danno quindi uno scarso contributo ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] analisi sistematiche di isotopi stabili e radioattivi, di elementi in traccia e, in particolare, degli elementi delle terrerare, è parte integrante della petrologia.
Il trattamento termodinamico degli equilibri di fase e delle reazioni delle rocce ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] in cristalli di pentossido di neodimio.
4. Altri laser a stato solido. Altri esempi di questo gruppo sono dati da ioni di terrerare immersi in tungstenato di calcio e da ioni di U3+ in CaF2.
Gli atomi laser-attivi possono anche trovarsi in un mezzo ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] elettriche (la scelta dipende dai prezzi relativi); i materiali ceramici possono essere dei sostituti in odontotecnica. Le terrerare, il nichel, il vanadio e il titanio sono possibili sostituti nei catalizzatori, ma normalmente con penalizzazioni in ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] ' (pillole semplici), cerotti, fomenti, 'trocisci' (impiastri di polveri con aceto e vino), linimenti, vini medicinali, insieme alle terrerare (argille ritenute dotate di grandi capacità curative in relazione alle loro varie origini, dette anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e il rodio e tra il tungsteno e l'osmio, cinque spazi tra il torio e l'uranio, e un numero incerto tra le terrerare. Degli elementi di cui oggi conosciamo l'esistenza tra l'idrogeno e l'uranio, 67 erano riconosciuti da tutti, altri tre nelle ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] acronimi diversi: oltre agli elementi HFSE rappresentati da Ta, Nb, Zr, Hf e Ti e i LILE come K, Cs, Rb, Sr, Ba e Terrerare leggere si ricordano gli elementi mobili in fase fluida (FME, quali per es., B, Cs, As, Sb, Rb, Ba, Pb) e gli elementi del ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...