Chimico (Skönberg 1840 - Stoccolma 1899); prof. di chimica analitica a Uppsala. A lui si deve la scoperta dell'elemento chimico scandio (1879); preparò il torio puro e fu autore di rilevanti ricerche sugli [...] elementi delle terrerare e sui fertilizzanti chimici. ...
Leggi Tutto
Minerale di colore nero vellutato, con splendore da vitreo a resinoso, niobato e tantalato di uranio, ittrio, erbio, cesio e ferro, monoclino, pseudorombico. È stato rinvenuto in pegmatiti ricche di minerali [...] delle terrerare in masse irregolari o cristalli appiattiti. ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (Stoccolma 1840 - Uppsala 1905), professore a Uppsala; autore di importanti ricerche nel campo dei complessi inorganici, dei composti delle terrerare, e anche dei composti organici (derivati [...] della naftalina). Scoprì il tulio nel 1878 ...
Leggi Tutto
Minerale di colore giallo arancio chiaro, anche giallo bruno, bruno, grigio, costituito da carbonato basico idrato di calcio, stronzio e delle terrerare del gruppo del cerio, (Ca, Sr)Ce(CO3)2 (OH)H2O, [...] rombico ...
Leggi Tutto
Sigla di kalium-rare earth elements-phosphorus, usata per indicare particolari basalti presenti sulla Luna, così chiamati a motivo della loro composizione («potassio, terrerare, fosforo»). ...
Leggi Tutto
Minerale amorfo, vanadato idrato di rame, Cu3(VO4)2•3H2O, contenente minime quantità di metalli delle terrerare. Fu trovato nel 1631 nella lava del Vesuvio. ...
Leggi Tutto
Minerale, monometrico, di colore da bruno a nero, con lucentezza resinosa; niobato fluorifero di calcio e sodio contenente inoltre torio, uranio e terrerare. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] anche i 5°. Nella prima metà del mese vi sono ancora rare giornate di gelo; è invece facile che geli di notte. In , grazie all'acquisto da parte del sovrano di grandi proprietà terriere, dalle quali il re ricavava forti proventi: i coltivatori erano ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] a un collezionismo fine a se stesso, accumulando specie rare, rincorrendo il possesso di ciò che altri orti non oceani per circa 10 chilometri) e che ricopre il volume interno della Terra, il quale si trova per lo più a temperature superiori agli 800 ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , vicino al valore aspettato di 7μB per gli stati 4f occupati secondo la regola di Hund. Per i metalli delle terrerare, nei quali gli elettroni spaiati, responsabili del momento magnetico, si trovano al livello 4f, relativamente vicini al nucleo, la ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...