• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Biografie [353]
Storia [263]
Religioni [200]
Storia delle religioni [50]
Arti visive [56]
Diritto [36]
Letteratura [36]
Storia medievale [30]
Geografia [27]
Diritto civile [20]

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] giungono fin qui navigando di conserva, e solo qui si separano prendendo le rotte di Costantinopoli o dell'Egitto o della Terrasanta. Di qui transitano insomma tutte le navi che escono o entrano nell'Adriatico, e i "castellani" che a Corone e Modone ... Leggi Tutto

MICHIEL, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Domenico Marco Pozza – Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia. Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] , al punto che il M. poté mantenere il titolo di «duca di Croazia» assunto già dal Falier. Nel frattempo, in Terrasanta, il 28 giugno 1119 l’esercito del Principato di Antiochia era stato sconfitto dai Musulmani. Il re di Gerusalemme Baldovino II e ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME – ALESSIO I COMNENO – GUGLIELMO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Domenico (2)
Mostra Tutti

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] cronotassi degli ultimi maestri provinciali dell'ordine nel regno di Sicilia, in Militia Sacra. Gli ordini militari tra Europa e Terrasanta, a cura di E. Coli, M. De Marco, F. Tommasi, Perugia 1994, pp. 167-202; A. Cadei, Architettura sacra templare ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

NEOFITO il Recluso

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOFITO il Recluso (Νεόϕυτος ὀ "Εγκλειστος) Silvio Giuseppe Mercati Monaco ciprioto, nato a Leucara nel 1134: dopo aver fatto un pellegrinaggio in Terrasanta, si rinchiuse nel 1159 in una caverna presso [...] Pafo. Nel Tipico del monastero da lui fondato (detto Εγκείστρα) enumera le sue opere, che erano complete in 16 volumi, di cui i più estesi erano i tre volumi di panegirici (ci è pervenuto solo il primo ... Leggi Tutto

Bonfìglio, santo

Enciclopedia on line

Asceta (Osimo 1040 circa - presso Cingoli 1115); vescovo di Foligno già nel 1072; in buone relazioni con Enrico IV. Andò coi Crociati in Terrasanta (1096-1104); al ritorno, trovando che gli era stato dato [...] un successore (Andrea; dal 1100), si ritirò alla Madonna della Fara presso Cingoli dove è venerato (18 genn.; a Osimo, 27 sett.); ne scrisse la vita san Silvestro Guzzolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRASANTA – ENRICO IV – CROCIATI – CINGOLI – FOLIGNO

PIETRO degli Onesti

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO degli Onesti Asceta, nato in Ravenna intorno al 1050, morto ivi il 29 marzo 1119. Costruì, di ritorno da un pellegrinaggio in Terrasanta, una chiesa in onore della Madonna, nella quale si venerò [...] l'immagine detta della "Madonna greca"; e accanto ad essa una casa di canonici regolari, di cui P. stesso fu a capo, viventi secondo la regola agostiniana. Così ebbe inizio la congregazione agostiniana ... Leggi Tutto

GOLUBOVICH, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio) Francisco Víctor Sánchez Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] di testi francescani medievali gli potesse offrire i migliori strumenti per la pubblicazione dell'ingente materiale accumulato in questi anni sulla Terrasanta e su tutto il Medio Oriente. Qui il G. si impegnò sia in compiti di studio e di ricerca sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Àngela Merici, santa

Enciclopedia on line

Àngela Merici, santa Fondatrice delle orsoline (Desenzano sul Garda 1474 - Brescia 1540); rimasta presto orfana, raccolta con la sorella da uno zio, divenne terziaria francescana. Dopo pellegrinaggi in Terrasanta (1524: vi [...] perdette la vista, poi recuperata ai piedi del Crocifisso) e a Roma (giubileo del 1525), incoraggiata da Clemente VII fondò (1535) la Compagnia delle dimesse di s. Orsola, per l'educazione dell'infanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZIARIA FRANCESCANA – BEATIFICATA – SANTA SEDE – TERRASANTA – DESENZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àngela Merici, santa (2)
Mostra Tutti

BERDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERDINI (Bertini, Bertino, Bertinus), Vincenzo Angela Codazzi Nacque a Sarteano, in provincia di Siena, e fu un minore osservante del sec. XVII. Eletto commissario generale di Terrasanta nel 1615, quando [...] anche delle altre comunità cristiane e nota le preghiere e gli inni che sono recitati nei diversi luoghi sacri di Terrasanta. Egli fa precedere ognuna delle tre parti da un nutrito elenco degli autori utilizzati, e sono fonti bibliche, classiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gioacchino da Fiore

Enciclopedia on line

Gioacchino da Fiore Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore, secondo altre fonti Pietrafitta, 1202). Secondo i dati tradizionali, G. era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, [...] ove prese piena coscienza della sua vocazione monastica, entrò nell'ordine cistercense, all'abbazia della Sambucina. Dopo esser passato per varî monasteri fu abate a Corazzo fino al 1187, quando da papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI DI HOHENSTAUFEN – SAN GIOVANNI IN FIORE – ORDINE CISTERCENSE – NUOVO TESTAMENTO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioacchino da Fiore (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
romèo
romeo romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
viṡitare
visitare viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali