CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a TerranuovaBracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] ad essere ricollegati all'antica famiglia ghibellina dei conti della Penna, banditi da Firenze nel 1303 e ritiratisi a Terranuova. Sempre più spesso nei documenti ufficiali il C. viene definito come patrizio fiorentino "de Nobilibus de Talla, ex ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi TerranuovaBracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] Frutti, figlia di un notaio. Ricevuti i primi insegnamenti ad Arezzo, dove la sua famiglia si era trasferita, passò verso la fine del secolo a Firenze per compiervi gli studi del notariato, provvedendo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] del secolo, come la Testa di fanciullo, la Figura femminile con lira e gli studi per le pale di TerranuovaBracciolini (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, inv. 2430S, 0468F, 10462F, 10471F; Thiem, 1970; Barbolani di Montauto, 2008, nn ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] si ricordano la sistemazione del tetto dell'abbazia di S. Galgano (gennaio 1724), lavori in S. Francesco a TerranuovaBracciolini (luglio 1722) e nella villa medicea di Cerreto (1724); a Firenze, nella chiesa di Ognissanti (1725), nel palazzo ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di TerranuovaBracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] denunciarono ripetutamente le origini contadine della famiglia), fu affidato allo zio paterno Carlo, pievano di Terranuova e in seguito canonico di Arezzo, che ne curò la formazione culturale. Abbracciata la carriera ecclesiastica, il C. ottenne nel ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] 1457 il B.si era emancipato diventando proprietario della casa di Terranuova e di una parte dei beni paterni, tra cui quelli di di proprietà del Poggio, fu venduto dal B. e da Iacopo Bracciolini per 25 ducati larghi il 25 genn. 1460 a Jean Jouffroy, ...
Leggi Tutto