• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [433]
Storia [89]
Biografie [126]
Geografia [60]
Arti visive [36]
Diritto [33]
Storia per continenti e paesi [18]
Religioni [20]
America [14]
Europa [15]
Archeologia [15]

Labrador

Enciclopedia on line

Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada. Fa parte del cosiddetto [...] di minerali di ferro (Burnt Creek). Amministrativamente la regione è divisa tra la provincia di Quebec e la provincia di Terranova. La parte interna è abitata da Inuit e da Algonchini, mentre nei centri minerari vivono circa 30.000 persone, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLA DI TERRANOVA – CORRENTE DEL GOLFO – SEBASTIANO CABOTO – GIOVANNI CABOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labrador (2)
Mostra Tutti

Baltimore

Enciclopedia on line

Nobile famiglia inglese la cui fortuna ha inizio con George Calvert (Kipling, Yorkshire, 1580 circa - Londra 1632), che nel 1619 divenne segretario di stato. Egli assistette Giacomo I nei suoi scritti [...] nel 1625, quando fu creato 1º barone di Baltimore (contea di Longford, Irlanda). Dopo un tentativo di colonizzazione a Terranova (1621), egli ottenne la concessione del territorio oggi compreso negli stati del Maryland e del Delaware (USA), morendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – GEORGE CALVERT – CATTOLICESIMO – YORKSHIRE – TERRANOVA

BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di Giuseppe Scichilone Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] . di Sicilia, a cura di G. Di Marzo, Palermo 1872, II, pp. 166-167; Corrispondenza particolare di C. d'Aragona duca di Terranova... con... Filippo II (giugno 1574-maggio 1575), a cura di S. V. Bozzo, Palermo 1879, pp. 10-13, 157; Avvertimenti di Don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – COMPAGNIA DI GESÙ – REGNO DI SICILIA – FERRANTE GONZAGA – GIOVANNI DE VEGA

Gerace

Enciclopedia on line

Gerace Comune della prov. di Reggio di Calabria (28,6 km2 con 2883 ab. nel 2008). Il centro è situato a 500 m s.l.m. all’estremità sud-orientale della lunga montagna tabulare che unisce le Serre dell’Aspromonte. Fondata [...] a Luigi nipote di Ferdinando d’Aragona (1479), a Gonsalvo di Cordova (1507), poi ai de Marinis, duchi di Terranova. La diocesi di G., aggregata al patriarcato di Costantinopoli nell’8° sec., divenne suffraganea di Reggio; tornata sotto i Normanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – FERDINANDO D’ARAGONA – TOMMASO CARACCIOLO – REGGIO DI CALABRIA – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerace (1)
Mostra Tutti

GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di Grazia Fallico Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] , nel 1567, Castelluzzo (ora Castel di Lucio). Dal 1570 il giovane G. ebbe per tutori Carlo d'Aragona Tagliavia, duca di Terranova (presidente del Regno negli anni 1566-68 e 1571-77) e il figlio di questo, Giovanni marchese di Avola. Per fare fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Raleigh, Sir Walter

Enciclopedia on line

Raleigh, Sir Walter Avventuriero e scrittore inglese (Hayes, Devon, 1552 - Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, ottenuti larghi diritti sulle terre esplorate, R. organizzò spedizioni per la colonizzazione dell'America. [...] partecipò alle guerre di Francia (1569-76) nelle file ugonotte; quindi (1579) compì un primo viaggio nelle acque di Terranova. Entrato a corte, si guadagnò i favori della regina Elisabetta che gli conferì titoli nobiliari e numerose cariche. Ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER RALEIGH – ELISABETTA I – INGHILTERRA – INTELLETTO – TERRANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raleigh, Sir Walter (2)
Mostra Tutti

Bevin, Ernest

Enciclopedia on line

Bevin, Ernest Sindacalista e uomo politico inglese (Winsford, Somerset, 1881 - Londra 1951); di famiglia poverissima, esercitò i più umili mestieri; associato dal 1910 nell'organizzazione sindacale dei portuali, nel [...] dell'impero e dell'imperialismo britannico sostenendo l'autogoverno in Birmania, in India, a Ceylon, a Malta e a Terranova. Con il patto di Bruxelles collaborò all'avviamento verso l'unità dell'Europa occidentale. Si dimise il 13 marzo 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – BRUXELLES – TERRANOVA – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bevin, Ernest (3)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ de CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] figlia superstite ed erede di Consalvo (come tale, signora, oltre che di Sessa, anche di Andria, Bitonto, Venosa, Terranova, Gerace, Teano, Roccamonfina, Montefusco e di molti altri feudi nell'Italia meridionale) e don Luigi, quarto conte di Cabra ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti

Commonwealth

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Commonwealth Bruno Bongiovanni Il 'bene comune' delle ex-colonie britanniche Commonwealth fu detto lo Stato britannico nel 17° secolo, al tempo di Oliver Cromwell. Ma, soprattutto, il termine è stato [...] Nuova Zelanda, l'Australia, l'Unione del Sudafrica, l'Irlanda del Sud (che però nel 1947 rifiutò l'adesione) e Terranova (dal 1949 parte del Canada). A capo del Commonwealth era posto, naturalmente, il sovrano inglese. Il Commonwealth delle Nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPERO COLONIALE BRITANNICO – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth (3)
Mostra Tutti

CARAFA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Galeotto Franca Petrucci Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] e con atto del 10 febbr. 1505 Ferdinando il Cattolico annullò la donazione di Tiriolo. La baronia - ma non la contea di Terranova - fu poi restituita al figlio Gurrello, dopo la morte del C., avvenuta nel 1506 circa. Alla vedova, Vittoria Cantelmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
terranòva
terranova terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali