Geografo ed etnologo (Aberdeen 1847 - ivi 1919); visitò (1875) con A. Gordon le Isole Figi. Governatore della Nuova Guinea britannica, esplorò l'isola in numerose spedizioni, studiandola sotto l'aspetto [...] fisico, topografico, geologico, etnografico, zoologico. Risalendo il f. Fly, scalò le più alte vette del territorio affidato al suo governo. Fu in seguito governatore della Nigeria, di Terranova e del Queensland. ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] 2884), Nuchis (kmq. 105,06, ab. 1491), S. Teresa Gallura (kmq. 100,98, ab. 2492), Tempio Pausania (kmq. 673,65, ab. 16.891), Terranova Pausania (kmq. 245, 19 con le isole di Tavolara e Molara, ab. 10.085), e La Maddalena con le isole di La Maddalena ...
Leggi Tutto
Mercante e finanziere (Genova 1475 - Milano 1572). Intraprendente uomo d'affari, trasferitosi a Milano radunò una vistosa fortuna (ben noto il palazzo milanese che porta il suo nome, ora sede del Comune), [...] il mercato del sale. Ma la vita straordinariamente fastosa, gli acquisti non redditizî di feudi, tra cui il ducato di Terranova, lo condussero a dover duramente lottare proprio sul finir della sua vita, funestata anche da una tragedia familiare, l ...
Leggi Tutto
LIMBARA (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Rilievo della Sardegna settentrionale. Il suolo granitico della Gallura va innalzandosi da NE. verso SO. sino a culminare nel massiccio del Limbara, che [...] lago artificiale del Coghinas e sulla valle del Rio Alzolas percorsa dalla strada nazionale e dalla ferrovia Chilivani-Terranova. Questa valle rappresenta una linea di frattura che separa la Gallura e il Limbara dal rimanente delle masse granitiche ...
Leggi Tutto
WHETSTONE, George
Mario Praz
Novelliere in verso e in prosa, e autore drammatico, nato a Londra circa il 1544, e morto nel 1597. Dopo una giovinezza scapigliata, si dedicò alla letteratura con parentesi [...] (fu attore, servì come militare nei Paesi Bassi nel 1572-74, e di nuovo nel 1585-86; prese parte a un viaggio a Terranova nel 1578-79). Dopo aver scritto l'unico suo dramma in versi, Promos and Cassandra (1578), ne tradusse la fonte (Hecatommithi di ...
Leggi Tutto
Aviatrice americana, nata a Atchinson (Kansas) il 24 luglio 1897, morta nell'Oceano Pacifico nel giugno 1937. Dopo aver compiuto i suoi studî alla Columbia University e aver insegnato in scuole femminili, [...] si dedicò all'aviazione. Fu la prima donna a compiere la traversata aerea dell'Atlantico (17 giugno 1928, dalla Trepassey Bay, Terranova, a Burry Port nel Galles) e del Pacifico (da Honolulu nelle Hawaii a Oakland in California, il 13 gennaio 1934, ...
Leggi Tutto
social-media
(social media), loc. s.le m. pl. Media sociali, che permettono di condividere contenuti testuali, di immagini, in video e in audio.
• È attorno a questi temi che si è sviluppata l’intervista [...] , docente di origine finlandese e attento ricercatore sulle tendenze della «cultura digitale» e dei nuovi «social media». (Tiziana Terranova, Manifesto, 14 novembre 2010, p. 11) • Si attende ora con molta curiosità come i sondaggisti se la caveranno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] e francesi, che avevano messo a punto le loro tecniche nel golfo di Biscaglia, ricco di cetacei, e che impiantano a Terranova basi per la lavorazione delle loro prede.
Passaggi a nord-ovest e a nord-est
L’attività dei pescatori e dei balenieri ...
Leggi Tutto
Meech Lake, accordo del
Meech Lake, accordo del
Tentativo, promosso in Canada nel 1987, di varare emendamenti costituzionali per indurre il Québec ad accettare il Constitution act del 1982, riconoscendolo [...] , nomina dei giudici della Corte suprema, limiti alla spesa federale e veto sulle modifiche costituzionali. Il rifiuto di Manitoba e di Terranova e Labrador di ratificare gli emendamenti entro il termine del 1990 fece fallire il progetto. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] Milano 1847, pp. n.n.; M. Aymard, Une famille de l’aristocratie sicilienne aux XVIe et XVIIe siècles: les ducs de Terranova, in Revue historique, CCXLVII (1972), pp. 29-66; Titulos y privilegios de Napoles (siglos XVI-XVIII), I, Onomastico, a cura di ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...