• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [126]
Storia [89]
Geografia [60]
Arti visive [36]
Diritto [33]
Storia per continenti e paesi [18]
Religioni [20]
America [14]
Europa [15]
Archeologia [15]

Appalachi

Enciclopedia on line

Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfo del Messico a SO e il golfo del S. Lorenzo [...] a NE, con propaggini nell’isola di Terranova. Il solco aperto dal fiume Hudson taglia il sistema in due grandi sezioni, di cui quella settentrionale comprende i Monti della Nuova Inghilterra, e quella meridionale, più caratteristica ed estesa, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ISOLA DI TERRANOVA – GOLFO DEL MESSICO – NUOVA INGHILTERRA – PLEISTOCENICO – PRECAMBRIANO

TURÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TURÎ (Θούριοι, Thurii, Thurium) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la metà del sec. V a. C., in vicinanza del luogo della distrutta Sibari (v.), alquanto più all'interno [...] di essa, e cioè a circa sei chilometri ad est di Terranova di Sibari. Distrutta Sibari nel 510 a. C., quanti dei cittadini profughi non poterono essere accolti negli stabilimenti sibariti di Lao e di Scidro, rimasero nelle vicinanze della distrutta ... Leggi Tutto

dominion

Enciclopedia on line

Termine del British North America Act del 1867 per indicare la confederazione canadese (Dominion of Canada) istituita da tale atto e la sua condizione di autogoverno nell’ambito dell’impero britannico. [...] Lo status di d. fu esteso ad Australia (1901), Nuova Zelanda (1907), Unione Sudafricana (1910), Terranova (1917) e Irlanda (1922), mentre l’autonomia nei confronti della Gran Bretagna che esso implicava diveniva la base su cui si sarebbe costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMMONWEALTH OF NATIONS – UNIONE SUDAFRICANA – IMPERO BRITANNICO – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dominion (1)
Mostra Tutti

Gilbert, Sir Humphrey

Enciclopedia on line

Gilbert, Sir Humphrey Navigatore (n. Compton, Dartmouth, 1539 circa - m. nell'Atlantico 1583), membro del parlamento dal 1571. Ideò il progetto di un viaggio per raggiungere la Cina dalla via di NO e pubblicò anche una memoria [...] in proposito (1576); ma il comando della spedizione fu invece affidato a M. Frobisher. Fu poi a Terranova, di cui prese possesso per conto dell'Inghilterra, fondandovi la prima colonia inglese (1583); morì sulla via del ritorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TERRANOVA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert, Sir Humphrey (1)
Mostra Tutti

Boscawen, Edward

Enciclopedia on line

Boscawen, Edward Ammiraglio inglese (Cornwall 1711 - Hatchlands Park, Surrey, 1761). Si segnalò agli assedî di Puerto-Bello e Cartagena e, nelle guerre marittime contro la Francia, si distinse al combattimento di capo [...] Finisterre (1747). Condusse l'assedio di Pondichéry, che poi fu obbligato a togliere; lord dell'Ammiragliato nel 1751, batté la flotta francese a Terranova nel 1755 e a Lagos nel 1759. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO – PONDICHÉRY – CARTAGENA – TERRANOVA

ALGONCHINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] più ampiamente diffusa dell'America del Nord. Dalle foci del S. Lorenzo, infatti, si estendeva sino alle sorgenti del Missouri, da Terranova, lungo le coste orientali del continente, al 35° N., e dai grandi laghi sino alla confluenza dell'Ohio e del ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – BAIA DI CHESAPEAKE – MONTAGNE ROCCIOSE – AMERICA DEL NORD – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGONCHINI (2)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] trovato da Magellano nel 1520. Nell’emisfero settentrionale, dopo le scoperte dei portoghesi G. e M. de Corte-Real (1500-01) a Terranova e nel Labrador, nel 1508 S. Caboto con navi inglesi scese dal Labrador fin verso l’odierno sito di New York. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

CARTWRIGHT, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Riformatore politico britannico, nato a Marnham nel Nottinghamshire il 17 settembre 1740, morto a Londra il 23 settembre 1824. All'età di 18 anni entrò in marina e prese parte a varie azioni navali nelle [...] guerre contro la Francia, e nel 1766 ricoprì una carica giudiziaria a Terranova. Tornato in Inghilterra nel 1770 e lasciata la marina, iniziò un movimento a favore della riforma parlamentare, sostenendo la tesi dei parlamenti annuali, del suffragio ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – INGHILTERRA – TERRANOVA – FRANCIA – LONDRA

Raleigh, Sir Walter

Enciclopedia on line

Raleigh, Sir Walter Avventuriero e scrittore inglese (Hayes, Devon, 1552 - Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, ottenuti larghi diritti sulle terre esplorate, R. organizzò spedizioni per la colonizzazione dell'America. [...] partecipò alle guerre di Francia (1569-76) nelle file ugonotte; quindi (1579) compì un primo viaggio nelle acque di Terranova. Entrato a corte, si guadagnò i favori della regina Elisabetta che gli conferì titoli nobiliari e numerose cariche. Ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER RALEIGH – ELISABETTA I – INGHILTERRA – INTELLETTO – TERRANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raleigh, Sir Walter (2)
Mostra Tutti

Atlantico, Oceano

Enciclopedia on line

Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] parte di accesso al Mar Baltico, il Mare di Norvegia e il Mar Bianco, ma specialmente la zona dei banchi di Terranova, i quali formano il maggiore distretto di pesca del mondo (maggiori centri di pesca: St. John’s, Halifax, Boston, Baltimora. Quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DELLA MANICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlantico, Oceano (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
terranòva
terranova terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali