PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] lei derivava il titolo di principe del Sacro Romano Impero, concesso nel 1648 al padre Diego Aragona, duca di Terranova e principe di Castelvetrano, poi ereditato dalla nipote Giovanna Pignatelli e da questa trasmesso al figlio Diego; come anche il ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scrittore francese (n. Mont-de-Marsan, Guascogna, 1666 circa - m. Hannover 1715 circa). Imbarcatosi per il Canada (1683) divenne luogotenente del re a Terranova, quindi errò, esule, in Europa. [...] Nel 1703 pubblicò all'Aia, oltre ai Nouveaux voyages de M. le baron de La Hontan dans l'Amérique septentrionale, cronaca della vita canadese, i Mémoires de l'Amérique septentrionale ou la Suite du voyage ...
Leggi Tutto
Mercante ed esploratore maltese, nato alla Senglea il 7 novembre 1821. Dal Sudan nel 1855 intraprese con il siciliano Filippo Terranova un'ardita ricognizione nel corso del Sobat, allora inesplorato, per [...] raccogliervi l'avorio. Alcuni frammenti della sua relazione furono pubblicati nel Tour du Monde nel 1860. Nel 1858-59 tentò più volte di risalire il Nilo, insieme con G. Miani, e poi con il francese A. ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] di minerali di ferro (Burnt Creek). Amministrativamente la regione è divisa tra la provincia di Quebec e la provincia di Terranova. La parte interna è abitata da Inuit e da Algonchini, mentre nei centri minerari vivono circa 30.000 persone, di ...
Leggi Tutto
Società dell’America Settentrionale, che si ritiene faccia parte del gruppo algonchino. Stanziata nella Nuova Scozia, si trovava in passato anche nelle isole di Capo Bretone, Principe Edoardo, Terranova. [...] I M. erano divisi in un gran numero di clan esogamici a simbolo animale ...
Leggi Tutto
Corte-Real, Joao Vaz
Corte-Real, João Vaz
Navigatore portoghese (m. forse 1496). Attivo nella colonizzazione delle Azzorre negli anni fra il 1470 e il 1490, si sostiene che abbia raggiunto Terranova [...] nel 1474. I figli Miguel e Gaspar esplorarono assieme il Labrador nel 1500 riportando in patria decine di indigeni. Morirono, nel corso di due viaggi successivi, durante i quali toccarono Terranova e forse la Groenlandia. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] figlia di Giovanni duca di Noja (feudo diverso da quello del genero), sposata in terze nozze il 27 marzo 1638.
Da un primo matrimonio con Zenobia Pignatelli, sua zia, Giulio aveva avuto il primogenito ...
Leggi Tutto
TAURIANOVA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Comune della provincia di Reggio Calabria, nella Piana di Palmi, formato nel 1928 con la riunione in uno solo (kmq. 60,06) dei territorî dei comuni di Radicena, [...] principale Taurianova, formato dei due già capoluoghi contigui Radicena e Iatrinoli (208 e 200 m. s. m.), 1506 nel centro minore di Terranova (6 km. a S. di Taurianova e 260 m. s. m., oltre il torrente Marro), e i rimanenti nelle frazioni (minuscoli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] i beni che gli erano stati in un primo tempo confiscati e poi restituiti da Alfonso I d'Aragona. Il C. non fu noto con il titolo di conte, ma con quello di marchese di Gerace, che si autoattribuì. Le notizie ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (n. San Vittorino, L'Aquila, 1463 - m. 1521). Influenzato da Antoniazzo Romano, collaborò con G. Antonio di Percossa in S. Spirito a Sulmona (1490) e in S. Caterina a Terranova di Calabria [...] (1492). Del 1491-94 sono gli affreschi nella chiesa di S. Panfilo a Tornimparte. Il suo capolavoro è la Madonna del Rosario (L'Aquila, Museo Nazionale, 1511), già nella chiesa di S. Bernardino ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...