L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Sant'Elena e a Benkulen nelle Indie Orientali. John Winthrop guidò una spedizione dalla Baia del Massachusetts a Terranova. Altri astronomi si prepararono a osservare il fenomeno in Europa, a Pechino, Calcutta, Madras e Costantinopoli. L'occupazione ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] anni Ottanta, una flotta canadese di pescherecci ha raccolto grandi quantità di merluzzo allargo delle coste dell'isola di Terranova, malgrado l'evidente declino della popolazione di questi pesci, con il risultato che le riserve di merluzzi si sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] dal continente, davanti alla costa della Florida, ripiega verso nord, attraverso lo stretto di Bahama, in direzione di Terranova, per raggiungere infine l'Islanda, l'Inghilterra e le Fiandre. Egli sapeva anche che vi erano correnti importanti e ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] crescita dell'agglomerato un primo schema conduttore. Se i lavori intrapresi nei primi trent'anni del secolo XIV a Terranova e sulla punta della Trinità diedero completa coerenza allo spazio portuale e se, negli stessi decenni, le infrastrutture ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] , venivano applicate le stesse tariffe interne. La tariffa per i paesi europei, l’Egitto, gli Stati Uniti, il Canada e Terranova, l’Algeria, le Isole Azzorre, Canarie e Madeira, era di 25 centesimi per le lettere affrancate e di 50 centesimi senza ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e le Svalbard, dove le acque superficiali originano una corrente che si sposta verso la Groenlandia e trascina, fin presso Terranova, frammenti di banchisa e iceberg. I ghiacci del Mare Artico sono di acqua dolce e di acqua salata. I primi ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] popolazioni interessate, con pesanti ricadute sul funzionamento delle catene trofiche. Un caso famoso è quello del merluzzo di Terranova, le cui popolazioni sono oggi al collasso in seguito a una gestione totalmente sbagliata, in particolare nella ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] l'Osservatorio economico del Banco di Sicilia l'estensione della coltura è di circa 5500 ettari, di cui 2500 a Gela (Terranova), 1000 a Sciacca e il resto in punti sparsi specialmente nella Piana di Catania e nella provincia di Trapani; la produzione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Firenze 1997.
Musei:
P. Barocchi, L'informatizzazione del Museo dei Bozzetti, in Museo dei Bozzetti. Pietrasanta, Terranova 1986.
M. Panzeri, L'informatica all'Accademia Carrara: problemi generali e aspetti applicativi, in Osservatorio delle Arti ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] col traffico merci, in totale L. 2.064.000 per km.
II più basso prodotto chilometrico è stato quello della linea Golfo Aranci-Terranova Pausania (km. 21) ehe ha reso L. 5000 (L. 1000 per i viaggiatori e bagagli e L. 4000 per le merci).
Nei riguardi ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...