LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] nel 1858, coperto dall'anonimato, l'Indice topografico delle pergamene e diplomi esistenti nell'archivio dell'ecc.mo duca di Terranova e Monteleone in Palermo. Il L. collaborava intanto ai periodici palermitani La Lira e La Favilla, ma anche al ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] primi collegamenti transoceanici tra l’Europa e l’America. Nel 1858 venne posato il primo cavo tra Irlanda e Terranova (in Canada), che però funzionò soltanto per tre mesi. Nel 1866, finalmente, la società Atlantic Telegraph realizzò il collegamento ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] come anche alcuni ritratti, che gli decretarono un discreto successo, quali quello di Giuseppe Aragona Pignatelli Cortes duca di Terranova (firmato e datato 1880 e conservato nel Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes di Napoli), e quello di Alfonso ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] finanziario, per risolvere le quali il Farnesefu costretto a prendere denaro dalle rendite dei suoi Stati. Inoltre, il duca di Terranova, governatore di Milano, ordinò al Caetani e al C. di fermarsi in Piemonte per fornire aiuto militare al duca di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle armi da fuoco portatili, organo a forma di martelletto girevole che, spinto da una molla quando si preme sul grilletto, percuote l’innesco (o la capsula) determinando l’accensione della carica [...] adatti come accompagnatori dei non vedenti. Altre razze canine d’utilità, da guardia e da difesa, sono i San Bernardo, il Terranova, i mastini, i c. da slitta eschimesi, il molosso, il bull-dog, il boxer, l’alano tedesco impropriamente detto danese ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] , il visitatore apostolico Gio. Antonio, vescovo di Policastro, divise la città in due parrocchie: di Santa Maria di Terranova e di San Giovanni di Terravecchia. Terravecchia era scoperta, senza recinto; il porto, bene acconciato nel Settecento, ebbe ...
Leggi Tutto
NORMANNE, ISOLE (inglese Channel Islands, fr. Îles Normandes; A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Philip CHESNEY YORKE
Herbert John FLEURE
Gruppo insulare appartenente alla Gran Bretagna, situato a [...] e con la persistente fertilizzazione per mezzo delle alghe.
Jersey prese parte fin dall'inizio alla pesca del merluzzo a Terranova. Guernsey, nei secoli XVII e XVIII sviluppò una vita marinara, e i suoi vascelli parteggiarono per i re inglesi contro ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] con torricelle per servizi innestate sui lati brevi venne probabilmente costruito in connessione con la fondazione urbana di Terranova; in mancanza di documenti che lo attestino, è l'evidenza delle forme a certificarlo, in particolare la coincidenza ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] dei Cavalieri di Malta. Tolto l’assedio, nel viaggio di ritorno ebbe occasione di esibirsi per Carlo d’Aragona, duca di Terranova, poi viceré di Sicilia e governatore di Milano, e a Napoli per Antonio d’Aragona, duca di Montalto.
Nel maggio 1574 ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] frontespizio della Relazione di una celebrazione tenutasi nella chiesa dei Ss. Apostoli in memoria del suddetto Pignatelli, duca di Terranova e Monteleone, morto nel 1750; il M. si ispirò verosimilmente al ritratto di don Diego dipinto da Solimena ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...