Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di mafia; il medico legale Paolo Giaccone; il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa assieme alla moglie; i giudici Cesare Terranova, Gaetano Costa e Chinnici. L'omicidio di Dalla Chiesa, che aveva lamentato pubblicamente e più volte lo scarso appoggio ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , Amelia Earhart, che sola a bordo di un Lockheed Vega volava in 15 ore e un quarto da Harbour Grace (Terranova) a Londonderry (Irlanda). La somiglianza dell'impresa, dello spirito ardito e sportivo, e forse qualche affinità nei tratti del carattere ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] sono stati creati in occasione di voli speciali, di inaugurazioni di linee, ecc. Il 23 maggio 1927 venne emesso nell'isola di Terranova il francobollo da 60 cents, 1897, munito di soprastampa Air Mail De Pinedo 1927, ed è uno dei più rari francobolli ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] della crisi da sovraindebitamento, «Il civilista», 2013, edizione speciale a cura di F. Di Marzio, F. Macario, G. Terranova; F. Maimeri, La nuova disciplina di gestione della crisi da sovraindebitamento: prime osservazioni, in The Italian change for ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] l’impossibile distanziamento del soggetto implicato nella vertigine di un infinito dispiegarsi del mondo, sovrastato – scrive Antonino Terranova – «dall’Extra Large di dimensioni smisurate e figure sfigurate [che hanno] in comune il mettere alla ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] , Padova, 1948, 5; Loffredo, Speculazione immobiliare, professionalità, impresa, in Riv. dir. civ., 2003, II, 555. Cfr. però anche Terranova, L’impresa nel sistema del diritto commerciale, in Riv. dir. comm., 2008, I, 5, secondo cui l’identificazione ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] e diversa. Esiste anche chi ha cercato di elaborare una tipologia articolata del mancato uso di Internet (Wyatt, Thomas, Terranova 2002), secondo cui si prevedono le seguenti categorie: i resistenti (resisters) che non hanno mai usato Internet e non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] di 167 kHz ca.)mediante un alternatore di potenza di 25 kW, e una località presso St. John nell’isola di Terranova, poi chiamata Signal Hill. La ricezione fu realizzata attraverso 3400 km ca. di oceano, superando cioè anche la ‘montuosità equivalente ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] e alea nei contratti, Milano, 1960; Sicchiero, G., Rinegoziazione, in Dig. civ., Aggiornamento, II, Torino, 2003, 1210; Terranova, C., L’eccessiva onerosità nei contratti, in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1995; Tommasini, R., Revisione, in Enc ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] La collina rimane quasi deserta fino al 1233 quando, sotto Federico II, viene fondato un castro sotto il nome di Terranova sopra la città arcaica, in contrapposto ad una probabile Terravecchia, da ricercare all'estremità occidentale.
Tucidide (vi, 4 ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...