• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [9]
Europa [4]
Storia [4]
Italia [3]
Biografie [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]

Brìzio, Edoardo

Enciclopedia on line

Archeologo e paletnologo (Torino 1846 - Bologna 1907); prof. (dal 1876) di archeologia all'univ. di Bologna e (dal 1887) sopraintendente alle Antichità delle Marche ed Emilia, si dedicò allo studio di [...] problemi attinenti la protostoria regionale. Dissentendo da L. Pigorini, il B. riconobbe nei Terramaricoli i Liguri e nei Villanoviani gli Umbri. Scavò la necropoli d'Atri e valorizzò con divulgazione scientifica le antichità picene. Socio naz. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRAMARICOLI – VILLANOVIANI – ARCHEOLOGIA – PROTOSTORIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brìzio, Edoardo (2)
Mostra Tutti

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] dalle dotte e acute analisi di G. A. Colini, il quale aveva accettato l'idea della derivazione dei Villanoviani dai Terramaricoli. Ostava il fatto, bene rilevato. per primo da G. Chierici, della mancanza del villanoviano nella Valle Padana, e però il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

Etruschi

Enciclopedia on line

Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. Sull’origine [...] una presenza in Italia fino da età antichissima (discendenza dai villanoviani e quindi dai palafitticoli e dai terramaricoli dell’età del Bronzo, ovvero, considerando i villanoviani italici immigrati, dalle locali genti neo-eneolitiche) e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – TERZA GUERRA SANNITICA – ARISTODEMO DI CUMA – SCRITTURA ETRUSCA – FANUM VOLTUMNAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

Emilia

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna. Cenni [...] modenese e nel reggiano. L’appenninico si rinviene soprattutto nell’E. sud-orientale, mentre i numerosi stanziamenti terramaricoli si trovano nell’alta e media pianura. La civiltà villanoviana ebbe una particolare fioritura nelle regioni a oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA CISPADANA – CIVILTÀ VILLANOVIANA – MATILDE DI CANOSSA – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia (3)
Mostra Tutti

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà A. M. Sestieri Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] cuspide di lancia a cannone, il rasoio a doppio taglio. Confronti con le culture della zona centro-europea. Le necropoli terramaricole finora conosciute appartengono tutte a una fase tarda. Si tratta di campi di urne deposte assai vicine le une alle ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] della quale sono indizio le molteplici opere di difesa, sono fra le cause ipotizzate per spiegare il collasso della cultura terramaricola nel corso del XII sec. a.C. Bibliografia M. Bernabò Brea - A. Cardarelli - M. Cremaschi (edd.) Le Terramare. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Lombardia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] , al di là del fiume Oglio, subentra la cosiddetta cultura delle Terramare, con frequenti insediamenti palafitticolo-terramaricoli, specie in pianura; nella L. occidentale si affermano culture, caratterizzate dal rito funerario della cremazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – AEROPORTO MALPENSA 2000 – REGNO LOMBARDO-VENETO – PALEOLITICO INFERIORE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683) Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Po, in Atti Accademia delle Scienze, 61, Ferrara 1984, pp. 147-75; M. Bernabò Brea, M. Cremaschi, Poviglio (RE), insediamento terramaricolo di S. Rosa, in Studi e Documenti di Archeologia, ii, Bologna 1986, pp. 131-33; A. Cardarelli, L'età del bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – PROVINCIA DI PIACENZA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – LAGUNA DI COMACCHIO – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , bene organizzata, nonché quella della lavorazione dell'osso e del corno. Inoltre, fatto assai importante, i terramaricoli praticavano il rito della cremazione dei defunti, certamente rifluito, insieme ad altri elementi culturali, dalla civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
terramarìcolo
terramaricolo terramarìcolo s. m. e agg. [comp. di terramara e -colo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante d’una terramara: un t., i terramaricoli. 2. agg., non com. Di una terramara, delle terramare: reperti terramaricoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali