Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] cuspide di lancia a cannone, il rasoio a doppio taglio. Confronti con le culture della zona centro-europea.
Le necropoli terramaricole finora conosciute appartengono tutte a una fase tarda. Si tratta di campi di urne deposte assai vicine le une alle ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] , documentato in Ungheria ed in Baviera fino dal Bronzo Antico, appare per la prima volta in Italia in ambiente terramaricolo. All'incirca nella medesima epoca esso fa la sua comparsa nella Lombardia occidentale, nel Canton Ticino e nel Novarese ...
Leggi Tutto
terramaricolo
terramarìcolo s. m. e agg. [comp. di terramara e -colo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante d’una terramara: un t., i terramaricoli. 2. agg., non com. Di una terramara, delle terramare: reperti terramaricoli.