FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] eletto, nel giugno del 1559, savio di Terraferma. Designato, infine, il 6 dicembre, bailo a degli scrittori viniziani..., II,Venezia 1754, p. 571; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 183; III, ibid. 1830, p. 321; V, ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] 'epoca versò alla nobiltà lagunare e di terraferma il tributo di componimenti di occasione (censiti accademiche, I, Pisa 1803, pp. 59-65; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, I, Venezia 1806, pp. 168 s ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] forse in un territorio del dominio veneziano in Terraferma, come sembrano suggerire le ottave proemiali al di composizione di questo libro va posta dunque prima della sconfitta veneziana di Agnadello dove l'Alviano fu fatto prigioniero: oppure tra ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] , dopo aver consumato la vita nei rettorati minori della Terraferma, dell'Istria e della Dalmazia, giunse in età avanzata 635; A. Morosini, Historiarum Venetiarum..., in Degl'istorici delle cose veneziane, VI, Venezia 1719, p. 411; G. Cinelli Calvoli, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] di una parte significativa della nobiltà di Terraferma, avesse deplorato il centralismo veneziano e la della città di Padova, pp. XIX-XXXV; G.A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII fino ai nostri giorni, Venezia 1806, I, pp. 50, ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] sua biblioteca: vi aggiunse «dieci libri della istoria veneziana dall’origine della città fino alla guerra di Chioggia L’anima a Dio e il corpo alla terra. Scelte testamentarie nella Terraferma veneta (1575-1631), Venezia 1998, p. 227; I «zornali» ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] Non per questo è ignaro di quel che sta succedendo in Terraferma - Andrea Gritti fatto prigioniero, poi il recupero di Brescia -78; D. Iliadou, La Crète sous la domination vénitienne…, in Studi veneziani, XV (1973), pp. 451-584, ad ind.; E. Franzina, ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] pure il Dalle Laste, fu membro della giocosa accademia veneziana dei Granelleschi, pur senza mai spingersi a scrivere poesie di giudice criminale i reggenti veneti in varie città di Terraferma. Fu vicario o luogotenente generale a Belluno, a Verona ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] di Adriano VI si potrebbero leggere delle allusioni alla provenienza veneziana e alla professione del M.: "Ed in cittade e le sue relazioni anche al di fuori della città, in terraferma, dove aveva interessi commerciali. In una lettera del 27 luglio ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] Biondo) concepita da uno scrittore di terraferma, svincolatosi dall’angustia cronachistica locale. Alla E. Martellozzo Forin, Padova 2001, ad ind.; A. Pertusi, La storiografia veneziana fino al secolo XVI. Aspetti e problemi, Firenze, 1970, p. 300; ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...