PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] «ad Italiam» (da intendersi nel senso generico di terraferma, lontano dall’area lagunare, o nel senso politico di Berlin 1925, pp. 44-48; R. Cessi, La crisi ecclesiastica veneziana al tempo del duca Orso, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] la vertenza deve essere inserita nel quadro più ampio della coeva politica veneziana, portata avanti dal doge Pietro (IV) Candiano, e volta ad affermare il predominio del ducato in terraferma ed in Istria. Al sinodo riunito a Roma (presente Ottone I ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] limitarsi a esercitare la sua autorità sulla terraferma. Dal punto di vista pratico non cambiava 228, 257, 271; D. Rando, Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna 1994, p. 131 n. 368; P. Cammarosano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] tradizionalmente appannaggio di patriarchi di nascita veneziana, comprendeva nella sua circoscrizione vasti territori il doge Francesco Loredan trasmise tale incombenza al savio di Terraferma Sebastiano Foscarini, il quale presentò il 15 luglio 1753 ...
Leggi Tutto
DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] , il cosìddetto Praeceptum, che risale a un editto emanato da Lotario I nell'841. Esso garantiva i possedimenti veneziani sulla terraferma e fu ampliato nel corso del IX secolo da altri privilegi. Anche stavolta gli inviati, che pare approfittassero ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...