La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] donna. Don Giovanni tra villa e città, tra Venezia e Terraferma, tra Brenta e laguna si staglia colla sua avvenenza e 1688) colla quale è informato e attento cronista della vita operistica veneziana. L'autentico poeta - se si bada a Frugoni, il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] difficile, di politica fallita, di crisi dell'economia, di irrequietudine serpeggiante nello Stato di Terraferma, di conflitti in seno all'aristocrazia veneziana, una guerra contro un nemico potente, sicurissimo di sé, dalle risorse che parevano ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] se non altro, il primo, sindaco ed inquisitore in Terraferma stenderà, coi due colleghi, nel 1772, una penetrante panoramica "democrazia pura e vera pare che non ci sia stata tra i veneziani". Ma se ci sia stata o no democrazia a Ortes non preme ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Gozzi di istituire a Padova un collegio universitario, dove fossero educati nello stesso modo i patrizi veneziani insieme ai nobili della Terraferma e ai membri più qualificati dell'ordine ῾cittadinesco' della Dominante, cadde nel vuoto. Se in ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] inoltre, la collocazione dei fondi in terraferma, dunque in territorio straniero e spesso del secolo XIII, "Ateneo Veneto", 47, 1924, ora in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 81-87.
45. Id., Les activités, p. 137.
46. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , La chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, p. 138.
166. Daniele Beltrami, La penetrazione economica dei veneziani in Terraferma. Forze di lavoro e proprietà fondiaria nelle campagne venete dei secoli XVII e XVIII, Venezia-Roma 1961; Giovanni ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] cc. 1v-2r.
59. Novissimum, c. 266v (parte del maggior consiglio del 22 luglio 1578); per la diffusione dei compromessi veneziani in Terraferma cf. G. Cozzi, Repubblica, pp. 283-284.
60. M. Lutero, Discorsi, p. 214.
61. F. Rabelais, Cargantua, p. 853 ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] e appoggiato da Roma, si sviluppò fra Tre e Quattrocento, prima che Ludovico Barbo, dopo la conquista veneziana della Terraferma, desse avvio al movimento di riforma di S. Giustina di Padova (139). Se in una parte del 13 ottobre 1390, che ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] , il movimento anabattista si diffuse nella Terraferma con "le openioni antique de anabattisti, 37, 361.
9. Andrea Del Col, Lucio Paolo Rosello e la vita religiosa veneziana verso la metà del secolo XVI, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 32 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] a. 1968-69; per gli stessi possedimenti, Medin, Gli scritti..., p. 351, n. 4; per altri beni in Terraferma, J. C. Davis, Una famiglia veneziana e la conservazione della ricchezza. I Donà dal '500al '900, Roma 1980, p. 64. Per Arsenio Apostoli, figlio ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...