DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 10 il D. può lasciare Torino.
Savio di Terraferma, il 5 maggio 1592 il D. è nuovamente … feste … in Padova…, Padova 1818, pp. 135-136; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, III, Venezia 1830, pp. 178, 510; V, ibid. 1842, pp. 45, 124-133 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] processo di riforme all'interno della Chiesa e legato ad alcuni patrizi veneziani che gli erano vicini, come V. Querini e P. Bembo. e studiosi che avevano lasciato soprattutto Padova e la Terraferma veneta. Uscirono allora con la cura di Marco Musuro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] , e anche qui il G., che era allora savio di Terraferma, favorì l'elezione di Giorgio da Trebisonda, che conosceva fin dagli con Marco Barbarigo per occuparsi di una falsificazione di monete veneziane. Fra il 1473 e il 1474 fu ancora savio grande ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] internazionale. La "mediatione", osserva un savio di Terraferma, e "sopra modo" utile alla Repubblica, se 1883, pp. 121, 123, 124, 144, 145; G. Soranzo, Bibliografia veneziana..., Venezia 1885, n. 1652; V. Ceresole, Relevé des manuscrits... de Venise ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] con una diversità di interessi, mercantili e marinari da un lato, fondiari e di espansione in terraferma dall'altro - divisione che però nella società veneziana non è mai stata tanto netta - soprattutto con la situazione generale politica che poteva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] C., di nuovo a Venezia, vi è savio di Terraferma e senatore. Nel 1607 è incaricato con Pietro Duodo , 143; J. R. Hale, F. Tensini and the fortification of Vicenza, in Studi veneziani, X (1968), pp. 247, 251, 266, 283, 286; R. Belvederi, Bentivoglio e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 19 gennaio la delibra senatoria di comunicare l'adesione veneziana a "così santa lega" al D., cui a cura di L. Firpo, IV, Torino 1968, pp. 109 s.; Rel. deirettori ven. in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1973-79, I, p. 288; XIV, pp. 291, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] prodotto una frattura non facilmente colmabile nell'ambito della classe dirigente veneziana. Una frattura altrettanto e ancor più forte si era creata tra la città dominante e la Terraferma, che si era vista imporre di autorità una polifica proprio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] di Governolo, passando poi all'assedio di Russi che cede dopo la disfatta veneziana d'Agnadello, del 14 maggio. Ma - ora che non c'è prudenza civile che marziale disciplinamento - si guarda alla Terraferma soprattutto come a sede di opere di pace. E ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] specie dopo che il suo tentativo di una collocazione veneziana è andato a vuoto.
Ottemperante alle istruzioni del fratello - avverte, il 25 dicembre, il provveditor generale in Terraferma veneziano Girolamo Pesaro - per il momento si muove da ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...