SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] del 1464 cedette il suo posto nel saviato di Terraferma a un altro Soranzo, Giovanni di Vettore dal banco , 58; E. Barile - P.C. Clarke - G. Nordio, Cittadini veneziani del Quattrocento. I due Giovanni Marcanova, il mercante e l’umanista, Venezia 2006 ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] 'epoca versò alla nobiltà lagunare e di terraferma il tributo di componimenti di occasione (censiti accademiche, I, Pisa 1803, pp. 59-65; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, I, Venezia 1806, pp. 168 s ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] governatore di galea. Eletto, il 29 aprile 1651, savio di Terraferma e, il 20 giugno, ambasciatore in Spagna, avuta la commissione cardinale Pietro Ottoboni, il futuro Alessandro VIII, ritiene i veneziani sin molesti con il loro «sacco» sempre aperto ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] mai brillante (fu per una quindicina d’anni savio di Terraferma e dal 1754 alla morte, avvenuta nel 1761, savio del ’, vale a dire la carriera nell’armata, la flotta da guerra veneziana, che egli stesso aveva percorso, una decisione che il ragazzo – ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] anni seguenti il C. fu impegnato nella difesa della Terraferma, in cui Venezia giocava la propria sopravvivenza. Il 3 nobili per comandare una schiera di 200 marinai e volontari veneziani che la notte stessa partirono per portare soccorso a Legnago, ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] vescovo della città giuliana, pose fine alle ostilità.
Savio di Terraferma per l'intero 1465, quindi consigliere ducale nel 1466, il 146; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, p. 1; G. ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] del 1525 fu eletto per la prima volta savio di Terraferma. Nell’aprile del 1526 fu scelto come ambasciatore presso , Pars II, Romae 1760, pp. 422 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 61-63; M. Sanuto, I diarii, I-LVIII ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] l'11 ag. 1496; tornato in patria, divenne savio di Terraferma per il primo semestre del 1498 e del 1499; il 10 Politics and family in Renaiss. Venice: the election of doge Andrea Gritti, in Studi veneziani, n. s., II (1978), pp. 105, 108, 110 s.; F. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] dicembre 1697, Morosini fu per otto volte savio di Terraferma; fu eletto il 29 settembre 1690 cassiere del collegio, a cura di M. Doni Garfagnini, Roma 1988; M. Infelise, L’editoria veneziana nel ‘700, Milano 1991, ad ind.; S. Zaggia, “L’Alcinoo d’ ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] Maria Formosa, e si rifugiò con tre servitori alla Guarda Veneziana, sul Po, in casa del genero Vendramin. Il 2 . LII; IV, ibid. 1968, pp. 43-99; Relaz. dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, XIV, Milano 1979, pp. 323-342; B. ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...