STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] del 1370, fece pratica in uno dei più temuti consessi veneziani, il Consiglio dei dieci, mostrandosi determinato a scalare il il cui dogado tutto o quasi, per ciò che concerne la Terraferma, aveva avuto inizio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] del 1515 seguendo l'esercito di Francesco I, alleato dei Veneziani. Il 4 agosto era a Grenoble, il 29 a 230232, 234. La relaz. di Vicenza in Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, VII, Podesteria e capitanato di Vicenza, a cura di A. Tagliaferri ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] Il 30 giugno 1775 per la prima volta è tra i savi di Terraferma (rieletto il 30 giugno 1778); il 25 febbr. 1778 è designato ambasciatore interesse per comprendere come la classe dirigente veneziana abbia sentito e vissuto gli anni della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] eletto, nel giugno del 1559, savio di Terraferma. Designato, infine, il 6 dicembre, bailo a degli scrittori viniziani..., II,Venezia 1754, p. 571; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 183; III, ibid. 1830, p. 321; V, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] del 1645 alla carica di inquisitore in Terraferma, nell'aprile dell'anno dopo, concluso il ; Cod. Cicogna 2994; Mss. P.D. 617, 1; Cod. Cicogna 2014, 12 (iscrizioni veneziane nelle chiese e luoghi pubblici [S. Stae], inedite, di E.A. Cicogna), c. 1; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] Moro, quando fu eletto dal Senato tra i Cinque savi di Terraferma. L'ufficio, che egli ricoprì sino al 31 dic. 1757, del 1769 per la corrispondenza tra Vienna e Venezia, che i Veneziani vollero deviare sulla via di Udine, più lunga ma più sicura ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] si avviò al mestiere in una stagione di forti conflitti tra i librai veneziani causati dalla concorrenza effettuata dai Remondini dotati di ampi stabilimenti in Terraferma. Nel 1752 tentò di passare a Rovereto per esercitare la professione, venendo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] il G. ricoprì per due volte la carica di savio di Terraferma; ricercò anche la candidatura a podestà di Bergamo e nell'ottobre denunciare i danni provocati alla navigazione e al commercio veneziani dai corsari che agivano con la copertura del viceré ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] nelle occasioni della vita politica e sociale della Terraferma veneta.
A partire dagli anni Novanta si Tagliamento, Venezia 1832, pp. 52, 84 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 429, 434 s., 476s., 662, 668; V ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] di Montemezzano nell’ottica di una precoce collaborazione con la bottega veneziana di Paolo e del fratello Benedetto Caliari.
Un atto notarile un certo successo tanto in laguna quanto in Terraferma, dove ricevette numerose ordinazioni per quadri di ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...